In linea il numero di aprile degli approfondimenti mensili dell’Agenda CISL Scuola 2024/25

http://www.cislscuola.it/uploads/media/Aprile_2025_Agenda_CISL_Scuola_2024-25.pdf

01.04.2025 06:00

Categoria: Agenda 2024/25

Nel mese in cui il personale della scuola è chiamato al voto per rinnovare le RSU, la segretaria generale Ivana Barbacci ci ricorda, nel pezzo di apertura del mensile dell’Agenda CISL Scuola, che “partecipare è il cuore della democrazia“. La sua riflessione parte dal dato di un crescente astensionismo nelle consultazioni elettorali (amministrative, nazionali, europee), che è frutto anche di un degrado della qualità del dibattito politico. Il rischio che i vizi della politica contagino anche il sindacato va assolutamente evitato, ammonisce la segretaria generale CISL Scuola, fiduciosa che il voto per le RSU possa ancora una volta rappresentare, in controtendenza, un segnale di robusta spinta partecipativa.

Tocca a Roberto Ricci, presidente dell’Invalsi, sviluppare nel mensile quanto anticipato sull’edizione cartacea dell’Agenda. È opinione diffusa, sostiene, che la valutazione non possa essere solo sommativa, ma debba “portare con sé anche una dimensione profondamente formativa”. Sul come, è indispensabile che vi sia un dibattito aperto e non inquinato da impostazioni preconcette, sulla base di una visione educativa ampia e condivisa.

Reginaldo Palermo nella sua rubrica ci propone questa volta un interessante excursus normativo, ripercorrendo in ordine cronologico i documenti principali prodotti dall’Amministrazione scolastica in materia di valutazione, a partire dall’immediato dopoguerra. Ne emerge un percorso di crescita di cui l’autore auspica non vadano dispersi i principi ispiratori, consolidati in 80 anni di ricerca.

Dall’istituto comprensivo Frosinone 3 Emilia Capogna e Annalisa Copiz ci presentano l’esperienza della loro scuola, in cui da tempo si adotta il modello DADA, nel quale emerge l’importanza che riveste l’organizzazione degli ambienti di apprendimento per favorire il successo educativo.

Concludono come sempre il mensile le note sui principali impegni che attendono la CISL Scuola in aprile, a cura dell’ufficio sindacale.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/in-linea-il-numero-di-aprile-degli-approfondimenti-mensili-dellagenda-cisl-scuola-202425/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000