Matematica: meno contenuti, alunni per classe e informatica, più lentezza e logica. La critica alle Nuove Indicazioni Nazionali

Come va insegnata la matematica a scuola? Bisogna cambiare qualcosa nella didattica? Daniele Gouthier, un docente di comunicazione della matematica e della fisica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste ha scritto a Il Corriere della Sera esponendo il suo pensiero.

Due scuole e due matematiche

Secondo l’esperto esistono due scuole e due matematiche in esse insegnate; ecco quali: “Nella prima, quella che frequento formando insegnanti e incontrando studentesse e studenti, tanti, troppi, studenti e studentesse, non arrivano a competenze che diano loro una chiave di lettura di molti dei fenomeni che oggi animano le nostre società (dalle crisi climatiche ai vaccini, giusto per esemplificare); né maturano la capacità di gestire in autonomia situazioni quantitative elementari (dalle percentuali agli ordini di grandezza). In questa scuola molti studenti non imparano le tabelline, non sanno come passare da una misura di grandezza a un’altra, hanno difficoltà a usare la memoria per

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/matematica-meno-contenuti-alunni-per-classe-e-informatica-piu-lentezza-e-logica-la-critica-alle-nuove-indicazioni-nazionali Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000