Maturità 2025: Struttura e svolgimento dell’esame di stato. Ordinanza MIM

L’Esame di Maturità per l’anno scolastico 2025 si svolgerà a partire dal 18 giugno, con la prima prova scritta di italiano. La seconda prova si terrà il giorno successivo, il 19 giugno, e sarà specifica per ciascun indirizzo di studio. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’ordinanza annuale, firmata dal Ministro Giuseppe Valditara, contenente tutte le informazioni necessarie per la corretta realizzazione dell’Esame di Stato.
Criteri di ammissione
Per essere ammessi all’esame, gli studenti devono soddisfare determinati requisiti:
Candidati interni
- Frequenza: È richiesta una presenza di almeno il 75% delle ore di lezione.
- Prove INVALSI: Gli studenti devono partecipare a queste prove.
- Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO): Devono completare almeno il 75% delle ore previste.
- Voto in condotta: È necessario un voto minimo di 6 in tutte le materie e in condotta. In caso di voto in condotta pari a 6, è obbligatorio presentare un elaborato critico su temi di cittadinanza attiva. Gli studenti con un voto in condotta inferiore a 6 non saranno ammessi all’esame.
Candidati esterni
- Devono superare un esame preliminare che si svolgerà a maggio 2025 e presentare un attestato di PCTO o attività equivalenti.
Credito scolastico e valutazione
Il punteggio massimo per il credito scolastico è di 40 punti, suddivisi come segue:
- Terzo anno: 12 punti
- Quarto anno: 13 punti
- Quinto anno: 15 punti
Il voto in condotta avrà un impatto significativo sulla valutazione: solo gli studenti con un voto di 9 o 10 in condotta potranno ottenere il punteggio massimo.
Struttura dell’esame
L’esame si compone di tre fasi principali:
- Prima prova scritta (18 giugno 2025):
- Tipologie: Analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità.
- Durata: 6 ore.
- Seconda prova scritta (19 giugno 2025):
- Discipline specifiche per ogni indirizzo, come latino per il Classico, matematica per lo Scientifico, lingua straniera per il Linguistico.
- Per gli istituti professionali, la prova sarà integrata e riguarderà le competenze in uscita, con traccia ministeriale e adattamenti locali.
- Colloquio orale:
- Inizia con l’analisi di materiali selezionati dalla commissione.
- Include la discussione sui PCTO e sull’educazione civica, oltre all’elaborato critico per chi ha un voto di 6 in condotta.
- La commissione d’esame considera anche le informazioni presenti nel Curriculum dello studente.
Griglie di valutazione
- Prove scritte: Ogni prova può valere fino a 20 punti.
- Colloquio: Anche il colloquio può valere fino a 20 punti.
- Lode: Per ricevere la lode, è necessario ottenere un punteggio di 100/100 senza bonus, il massimo credito e l’unanimità della commissione.
Commissioni d’esame
Le commissioni d’esame saranno composte da:
- Un presidente esterno
- Tre commissari esterni
- Tre commissari interni scelti tra i docenti del consiglio di classe, escludendo il docente di educazione civica.
È vietata la nomina di docenti con parentela entro il quarto grado con i candidati.
Prove per candidati con disabilità
Per gli studenti con disabilità, saranno previste prove equipollenti o non equipollenti in base al Piano Educativo Individualizzato (PEI). Saranno disponibili strumenti compensativi come il Braille, la sintesi vocale e tempi aggiuntivi. Gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) potranno utilizzare strumenti compensativi, ma senza che ciò venga menzionato nel diploma.
Sessioni suppletive e straordinarie
- Sessione suppletiva: Si svolgerà dal 2 al 3 luglio 2025 per assenze giustificate.
- Sessione straordinaria: Sarà attivata in casi eccezionali, come ricoveri prolungati.
Pubblicazione risultati e diploma
I risultati saranno pubblicati sul registro elettronico e sui tabelloni entro due giorni dalla conclusione dei colloqui. Il Curriculum dello studente, che include il tracciamento dei PCTO e delle competenze, sarà allegato al diploma.
Timeline dell’esame
- 18 giugno 2025: Prima prova scritta.
- 19 giugno 2025: Seconda prova scritta.
- 25 giugno 2025: Terza prova (solo per EsaBac e sezioni internazionali).
- Colloqui: Le date saranno stabilite dalla commissione, con un massimo di cinque candidati al giorno.
Documentazione e trasparenza
Il documento del consiglio di classe, contenente informazioni sui PCTO e CLIL, sarà pubblicato entro il 15 maggio. L’accesso agli atti sarà regolato dalla legge 241/1990, garantendo così la massima trasparenza nel processo di esame.
Allegato A Griglia valutazione colloquio
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/04/01/maturita-2025-struttura-e-svolgimento-dellesame-di-stato-ordinanza-mim/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/