Il 2 aprile 2005, dopo 27 anni di Pontificato, si spegneva Papa Karol Wojtyla

“Santo subito”, questo fu uno dei primi cartelli che comparvero in Tv appena si seppe della scomparsa di Giovanni Paolo II, quel 2 aprile del 2005. Non era mai successo, che i fedeli si spingessero a chiedere la beatificazione per un papa di cui, venendo a mancare, se ne sentiva con turbamento la mancanza, riconoscendone, confermate già da lungo tempo, le grandi doti di umanità e di magistero religioso, in un mondo travagliato da divisioni politiche e morali e pure in via di mutamenti profondi, dopo la grande stagione di Solidarnosc, il sindacato polacco, che aveva informato delle sue istanze di libertà e di autodeterminazione non solo l’Europa.
Papa rivoluzionario, seppure conservatore nella disciplina della fede e seppure in visita al dittatore cileno Pinochet, contribuì al crollo delle dittature comuniste, a cominciare da quella nella sua amatissima Polonia e fino alla caduta del Muro di Berlino.
E dalla Polonia Karol Wojtyla veniva, primo Pontefice non
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-2-aprile-2005-dopo-27-anni-di-pontificato-si-spegneva-papa-karol-wojtyla Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: