L’insegnamento della matematica che cambia

Cosa sta cambiando nella scuola e nell’insegnamento della matematica. Un po’ di storia forse potrebbe aiutare nelle decisioni di oggi: il testo di una conferenza tenuta nel giugno 2016* e il significato delle Indicazioni Nazionali.
[…] La Mathesis … è tra le più antiche associazioni d’insegnanti e lo scorso anno ha festeggiato il suo centoventesimo anno di vita. Dovendo parlare dei cambiamenti intervenuti nella scuola e nell’insegnamento della matematica il riferimento alla Mathesis mi potrà essere utile, non tanto per prenderla, per così dire, da lontano, ma al contrario per essere più sintetico e preciso.
In 120 anni sono tante le cose che sono cambiate, ma ci sono anche cose che sono rimaste invariate. La Mathesis ha mantenuto invariate la sua finalità e la sua funzione. La sua finalità è ancora quella di concorrere a migliorare gli esiti dell’insegnamento/apprendimento della matematica nelle scuole di ogni ordine e grado. Il suo ruolo è ancora di essere associazione d’insegnanti utile all’esplicazione dell’attività professionale perché luogo del confronto e della riflessione scientifica e didattica, grembo naturale della formazione in servizio.
Ciò che è cambiato, ovviamente, nella misura in cui possono averlo determinato gli ultimi 120 anni di storia contemporanea, è il contesto in cui finalità e ruolo si esplicano. È mutata anche la scuola ed è mutata, non poco, la matematica: Michel Serres ha scritto che è mutata addirittura “non d’andatura, ma di natura”.
Inizialmente, il motivo stesso per cui la Mathesis fu costituita, fu di combattere una battaglia culturale per rivendicare l’importanza
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/linsegnamento-della-matematica-che-cambia/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it