Mobilità docenti 2025: Procedura di reclamo in caso di errori di valutazione. Modello

I docenti coinvolti nella mobilità scolastica stanno ricevendo la conferma della loro domanda di trasferimento, accompagnata da una comunicazione che riporta la valutazione effettuata. Ma cosa fare se si riscontrano errori?

Tempistiche della mobilità

Le domande di mobilità, che includono trasferimenti e passaggi, sono state presentate entro il 25 marzo 2025. Attualmente, si stanno seguendo le tempistiche stabilite dall’OM 36/2025:

  • Comunicazione al SIDI dei posti disponibili: termine ultimo 28 aprile 2025
  • Comunicazione al SIDI delle domande di mobilità: termine ultimo 30 aprile 2025
  • Pubblicazione dei movimenti: 23 maggio 2025

Nel frattempo, gli Ambiti Territoriali Provinciali (ATP) stanno convalidando le domande ricevute, assegnando i punteggi e riconoscendo eventuali diritti di precedenza.

Convalida della domanda e punteggi

I docenti interessati riceveranno una lettera di notifica all’indirizzo email fornito su Istanze Online. In questa comunicazione, saranno indicati i punteggi attribuiti per il movimento e le voci del modulo domanda considerate valide. Ecco un esempio di come potrebbe apparire la comunicazione:

Gentile [Nome],

La informiamo che la sua domanda di trasferimento per la scuola dell’infanzia relativa all’anno scolastico 2025/26, presentata tramite il portale “Presentazione istanze on-line”, è stata convalidata dall’Ufficio Scolastico Provinciale competente. Può consultare la lettera di notifica con i punteggi attribuiti e le voci valide accedendo alla sezione “Archivio” del portale. La invitiamo a verificare i dati presenti sul documento e, nel caso riscontrasse incongruenze, a comunicarlo all’Ufficio Scolastico Provinciale entro i termini indicati nella lettera di notifica.

Procedura di reclamo

Se nella lettera di notifica si individuano errori o si ritiene che i punteggi siano stati attribuiti in modo errato, è possibile presentare un reclamo all’ATP competente, come indicato nell’OM n. 36/2025:

L’Ufficio competente, seguendo le disposizioni dell’articolo 1 dell’ordinanza, valuterà le domande sulla base delle tabelle allegate al CCNI 2025, riconoscendo eventuali diritti di precedenza e comunicando il punteggio assegnato via email.

Scadenze importanti per il reclamo

  • Tempistica: Il reclamo deve essere presentato entro 10 giorni dalla ricezione della lettera di notifica, e comunque entro il quinto giorno utile prima della comunicazione al SIDI delle domande. Poiché la data di comunicazione è fissata al 28 aprile, il termine ultimo per presentare il reclamo è il 23 aprile 2025.
  • Ufficio competente: Il reclamo deve essere inviato all’Ufficio competente per la provincia di titolarità, seguendo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata).
  • Oggetto del reclamo: È possibile contestare la valutazione delle domande, l’attribuzione del punteggio e il riconoscimento dei diritti di precedenza.
  • Esame del reclamo: L’ATP esaminerà il reclamo entro 10 giorni dalla ricezione, e comunque non oltre la data di inserimento al SIDI delle domande di mobilità (entro il 28 aprile).
  • Decisioni definitive: Le decisioni sui reclami rappresentano atti definitivi, come stabilito dall’art. 17 del CCNI 2025/28.

Nel caso in cui l’Ufficio Scolastico non fornisca un modello specifico, è possibile utilizzare un proprio formato. È consigliabile seguire le indicazioni fornite dall’ufficio scolastico, che potrebbe richiedere l’invio del reclamo anche in un periodo inferiore ai 10 giorni per ottimizzare i tempi.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/04/02/mobilita-docenti-2025-procedura-di-reclamo-in-caso-di-errori-di-valutazione-modello/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000