Diplomifici: il ritardo di emanazione del decreto legge è fisiologico o ci sono dubbi?

Il comunicato del Consiglio dei Ministri di venerdì 28 marzo ha reso noto che sono stati approvati quattro decreti legge, l’ultimo dei quali, “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”, riguarda alcuni interventi ritenuti urgenti, tra cui il completamento della riforma degli istituti tecnici, un nuovo bando sulla progettualità degli asili nido, nuovi finanziamenti per il turismo, il finanziamento per libri di testo gratuiti per alunni più disagiati, l’azione di prevenzione e contrasto verso i diplomifici.
Mentre i primi tre decreti sono stati già emanati dal Capo dello Stato e pubblicati in Gazzetta Ufficiale (DL n. 36 e n. 37 il 28 marzo, nel giorno stesso del CdM, e n. 39 il 31 marzo) il quarto è tuttora all’esame del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Poiché quest’ultimo DL è più complesso
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/diplomifici-il-ritardo-di-emanazione-del-decreto-legge-e-fisiologico-o-ci-sono-dubbi/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/