Making e Thinkering: creare, progettare, imparare

Creare, progettare, realizzare e imparare hanno da sempre rappresentato leve potenti per motivare bambini e ragazzi allo studio, perché offrono loro l’opportunità di agire sulla realtà, di plasmarla secondo la propria visione e, soprattutto, di mettere in pratica ciò che hanno appreso. Questa dimensione esperienziale, trasformativa e coinvolgente dell’apprendimento è il motore profondo della curiosità e dell’impegno: quando gli studenti fanno, si sentono protagonisti autentici del proprio percorso formativo, artefici del cambiamento.
Se questo era valido nel passato, oggi la didattica del fare si avvale di strumenti straordinariamente potenti e diffusi. La rete, autentica miniera di saperi condivisi, offre accesso a schemi, mappe concettuali, tutorial, video e piattaforme collaborative che consentono agli studenti di apprendere in autonomia, sviluppare nuove competenze, sperimentare tecniche inedite e trovare soluzioni creative. Il digitale non sostituisce l’esperienza concreta, ma la potenzia, amplifica le opportunità espressive, rafforza l’autonomia e nutre l’autoefficacia.
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/making-e-thinkering-creare-progettare-imparare/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/