Mobilità Docenti 2025/2026: le precedenze si applicano nonostante il punteggio

Nel panorama della mobilità docente per gli anni scolastici 2025/2026, le precedenze rappresentano un elemento chiave per determinare l’ordine dei trasferimenti. Secondo quanto stabilito dall’articolo 13 del CCNI 2025/2028, i docenti che godono di una precedenza ottengono il trasferimento prima dei colleghi, indipendentemente dal punteggio accumulato.
Le precedenze sono suddivise in otto categorie, tra cui: disabilità e gravi motivi di salute, rientro nella scuola di precedente titolarità, assistenza a familiari disabili e altre situazioni specifiche. Ad esempio, il personale non vedente o emodializzato beneficia di una precedenza assoluta, valida anche per la mobilità professionale.
Un aspetto fondamentale è che, in caso di parità di precedenza, prevale il docente con punteggio maggiore. Tuttavia, se due docenti condividono sia precedenza che punteggio, l’anzianità anagrafica diventa il criterio decisivo.
Queste regole garantiscono un processo di mobilità più equo e trasparente, rispondendo alle esigenze di chi si trova in situazioni personali o familiari delicate. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare l’Allegato 1 del CCNI 2025/2028, che illustra l’ordine delle operazioni nei trasferimenti e nei passaggi del personale docente.
Leggi anche:
Valditara: rafforzare il legame tra scuola e impresa per un futuro tecnologico
Scuola, dal 2026 nuovi programmi e libri di testo: Valditara annuncia la rivoluzione didattica
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/mobilita-docenti-2025-2026-le-precedenze-si-applicano-nonostante-il-punteggio/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it