Religione cattolica a scuola, la replica di SAIR e FENSIR all’UAAR: “No al cliché del clientelismo, sì alla trasparenza e al confronto con la realtà”

Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica di essere l’unico caso di “smaccato clientelismo” nella scuola pubblica, intervengono il SAIR e la Fensir.

L’UAAR ha sostenuto, ancora una volta, che chi insegna religione cattolica sarebbe obbligato per legge a “impartire insegnamenti conformi alla dottrina della Chiesa” e che percepirebbe lo stipendio statale grazie a una “raccomandazione”, ossia la lettera di idoneità rilasciata dal vescovo a suo insindacabile giudizio. Una posizione che ha sollevato l’indignazione e il disappunto di diversi operatori del settore, nonché di sindacati che da anni si occupano della tutela di questi docenti.

A replicare è Mariangela Mapelli, segretaria nazionale del SAIR (Sindacato Autonomo Insegnanti di Religione), aderente alla FENSIR (Federazione Nuovi Sindacati Istruzione e Ricerca):

“I docenti di religione non sono assunti tramite una smaccata forma di clientelismo, bensì, nella quasi totalità delle diocesi, prima di accedere all’insegnamento sostengono

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/religione-cattolica-a-scuola-la-replica-di-sair-e-fensir-alluaar-no-al-cliche-del-clientelismo-si-alla-trasparenza-e-al-confronto-con-la-realta Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000