Nuove Indicazioni Nazionali, l’arte resta ai margini? Le proposte di ANISA per un cambio di prospettiva

Contenuti correlati
Le Nuove Indicazioni Nazionali tracciano una visione ampia e articolata della formazione della “persona alunno/a”, che riconosce la complessità del mondo contemporaneo e valorizza aspetti culturali, familiari, sociali e spirituali. Centrale, nel nuovo documento, è il riferimento ai principali framework europei: dalle otto Competenze chiave alla DigComp 2.2, passando per un rinnovato investimento sulle competenze professionali dei docenti, da sostenere con percorsi di formazione iniziale e in itinere. Un’attenzione particolare è stata posta anche alla semplificazione degli obiettivi specifici di apprendimento rispetto al testo del 2012, scelta che potrebbe agevolare la progettazione didattica. Tuttavia, resta il dubbio sul mantenimento di un’impostazione eccessivamente prescrittiva, in contrasto con lo spirito stesso delle “Indicazioni”. Accanto a questi punti di forza, non mancano però osservazioni critiche. ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte) ha
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/nuove-indicazioni-nazionali-larte-resta-ai-margini-le-proposte-di-anisa-per-un-cambio-di-prospettiva/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/