Educazione musicale a scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione musicale nella scuola italiana abbiamo dato conto in un nostro articolo odierno.
Sono dichiarazioni che non sorprendono troppo perché periodicamente ci sono artisti e musicisti che lamentano lo scarso peso che la musica avrebbe nel nostro sistema scolastico.
Ma le cose stanno davvero così?
Vediamo.
In realtà con l’entrata in vigore delle norme sulla autonomia scolastica, il ministro Luigi Berlinguer aveva fatto approvare anche una legge (la 440 del 1997) che finanziava attività e progetti a sostegno della autonomia.
Ampio spazio veniva dato proprio alla musica tanto che nel 1999 Berlinguer diede avvio ad importante progetto finalizzato alla attivazione di laboratori musicali in tutte le scuole primarie e dell’infanzia.
Al tempo stesso veniva avviato anche un consistente programma di formazione per i docenti (si trattava di corsi di durata biennale
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-musicale-a-scuola-per-valorizzarla-servono-soldi-non-bastano-le-buone-intenzioni-della-politica Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: