Educazione musicale a scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione musicale nella scuola italiana abbiamo dato conto in un nostro articolo odierno.
Sono dichiarazioni che non sorprendono troppo perché periodicamente ci sono artisti e musicisti che lamentano lo scarso peso che la musica avrebbe nel nostro sistema scolastico.
Ma le cose stanno davvero così?
Vediamo.
In realtà con l’entrata in vigore delle norme sulla autonomia scolastica, il ministro Luigi Berlinguer aveva fatto approvare anche una legge (la 440 del 1997) che finanziava attività e progetti a sostegno della autonomia.
Ampio spazio veniva dato proprio alla musica tanto che nel 1999 Berlinguer diede avvio ad importante progetto finalizzato alla attivazione di laboratori musicali in tutte le scuole primarie e dell’infanzia.
Al tempo stesso veniva avviato anche un consistente programma di formazione per i docenti (si trattava di corsi di durata biennale

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-musicale-a-scuola-per-valorizzarla-servono-soldi-non-bastano-le-buone-intenzioni-della-politica Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000