Conferma docente di sostegno per il 2025/26, ecco quando è possibile e quando no

La gestione delle supplenze su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/26 si presenta come una procedura articolata, che coinvolge famiglie, docenti e dirigenze scolastiche. La richiesta di continuità da parte delle famiglie deve essere inoltrata entro il 31 maggio, ma non rappresenta un vincolo per l’insegnante, il quale può decidere se accettare o meno la proposta.
Fondamentale è il rispetto di tre condizioni: la disponibilità del posto, la richiesta della famiglia e il diritto alla nomina del docente nel contingente disponibile. Tuttavia, il posto potrebbe già essere assegnato nella mobilità dei docenti di ruolo, prevista per il 23 maggio.
Le famiglie possono ricevere informazioni tramite circolari o incontri dedicati, mentre i docenti avranno tempo fino all’estate per esprimere la loro disponibilità. In caso di mancata accettazione o indisponibilità del posto, il docente parteciperà comunque alle procedure ordinarie di assegnazione delle supplenze.
La normativa mira a garantire la continuità didattica per gli studenti con disabilità, evitando penalizzazioni per gli insegnanti coinvolti. Nei prossimi mesi, ulteriori dettagli sulla procedura saranno chiariti per agevolare tutti gli attori coinvolti.
Leggi anche:
La Scuola del Futuro, SGS: coraggio e innovazione per educare le nuove generazioni
Mobilità Docenti 2025/2026: rientro nella scuola di ex titolarità, facciamo chiarezza
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/conferma-docente-di-sostegno-per-il-2025-26-ecco-quando-e-possibile-e-quando-no/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it