Monetizzazione delle ferie non non godute: cosa cambia per i Docenti a Tempo Determinato

La questione della monetizzazione delle ferie non godute per il personale docente con contratto a tempo determinato è tornata al centro del dibattito, complice l’aumento dei contenziosi e le recenti pronunce della Corte di Cassazione. Le sentenze del 2022 e del 2024 hanno chiarito alcuni aspetti chiave, fornendo una cornice normativa più definita e allineata ai principi europei.
La normativa di riferimento è l’articolo 5, comma 8, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135. Tale disposizione vieta la monetizzazione delle ferie non godute in costanza di rapporto di lavoro per il personale della pubblica amministrazione, inclusi i docenti. Tuttavia, una deroga è prevista per il personale scolastico a tempo determinato, come stabilito dalla legge 24 dicembre 2012, n. 228. In questo caso, è possibile monetizzare le ferie non fruite limitatamente alla differenza tra i giorni spettanti e quelli in cui è consentito usufruirne.
Il ruolo della Corte di Cassazione
Le recenti ordinanze della Corte di Cassazione (n. 14268/2022 e n. 16715/2024) hanno ulteriormente precisato che i docenti non di ruolo non possono essere considerati automaticamente in ferie nei periodi di sospensione delle lezioni, a meno che non vi sia una richiesta esplicita o un invito formale da parte del dirigente scolastico. Inoltre, il datore di lavoro (il MIM n.d.r.) è tenuto a informare adeguatamente il lavoratore sui suoi diritti, pena l’obbligo di corrispondere l’indennità sostitutiva per le ferie non godute.
Implicazioni pratiche per le scuole
Alla luce di queste interpretazioni, gli Uffici scolastici regionali sono invitati a fornire indicazioni ai dirigenti scolastici affinché invitino formalmente i docenti a tempo determinato a fruire delle ferie nei periodi di sospensione delle lezioni. Questo approccio mira a prevenire contenziosi e possibili aggravi di spesa per l’amministrazione.
Leggi anche:
Carta del docente: il Tribunale di Terni riconosce 9 mila euro ai precari
Conferma docente di sostegno per il 2025/26, ecco quando è possibile e quando no
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/monetizzazione-delle-ferie-non-non-godute-cosa-cambia-per-i-docenti-a-tempo-determinato/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it