Integrazione scolastica e emergenze educative all’IC Gatti-Manzoni-Augruso

Si è tenuto il secondo incontro inter-istituzionale all’Istituto Comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso” di Lamezia Terme, con l’obiettivo di affrontare le emergenze educative e promuovere l’integrazione scolastica. Alla presenza degli assessori comunali e delle associazioni locali, la dirigente scolastica Antonella Mongiardo ha lanciato un appello alla comunità per una collaborazione attiva nella gestione degli alunni con difficoltà.

Un appello alla collaborazione

La dirigente Mongiardo ha sottolineato l’importanza di una forte alleanza tra le istituzioni e le forze sociali per affrontare le sfide educative. “Dateci una mano a gestire i nostri alunni più difficili,” ha affermato, evidenziando la necessità di supporto per gli studenti provenienti da contesti familiari e sociali problematici.

Partecipazione delle istituzioni

All’incontro hanno partecipato l’assessore alla Cultura e all’Istruzione Annalisa Spinelli e l’assessore ai Servizi sociali Tonia Rizzo, insieme a rappresentanti dell’Opis e dell’associazione “Donne e Futuro Aps”. Durante la riunione si è discusso delle criticità legate alla gestione di alcuni plessi periferici e si è proposto un piano d’azione per migliorare l’integrazione scolastica.

Criticità e proposte

Particolare attenzione è stata dedicata al plesso Mancuso, recentemente trasferito alla sede centrale. È emersa la necessità di passare da pluriclassi a classi omogenee per età, al fine di favorire un ambiente di apprendimento più equilibrato. La dirigente ha confermato il supporto da parte di famiglie e docenti per questa proposta.

Inoltre, si è discusso dell’integrazione degli alunni di etnia rom, sottolineando l’importanza di un inserimento uniforme in tutte le scuole della città.

Iniziative e progetti futuri

Il tavolo ha convenuto sull’importanza di collegare gli obiettivi didattici con progetti extrascolastici, prevedendo laboratori e uscite didattiche per coinvolgere gli alunni e far loro scoprire le risorse del territorio.

La dirigente ha anche richiesto l’attivazione di un servizio di scuolabus per facilitare il trasporto degli alunni residenti nel quartiere “Ciampa di Cavallo”.

Un impegno condiviso

Il dialogo tra le istituzioni ha evidenziato la necessità di un approccio integrato per affrontare le emergenze educative. “Solo lavorando in sinergia e in rete possiamo sviluppare interventi concreti e sostenibili,” ha concluso la dirigente Mongiardo, ringraziando tutti i partecipanti per il loro impegno.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/04/07/integrazione-scolastica-e-emergenze-educative-allic-gatti-manzoni-augruso/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000