Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo d’insieme e poi lentamente, ma con giudizio, lungo la Statale 113 per ammirare il mare e i paesini di (ex) pescatori (il pesce è fresco, ma il prezzo lo stabilisce il volto del turista) lungo la costa. Superata Milazzo si scorgono, lambiti dal mare, altri villaggi pittoreschi e salubri e quindi si raggiunge comodamente OLIVERI. Bagno o pernottamento e quindi a TINDARI, cantata da Quasimodo e fondata dai greci (resti greco-romani e santuario).

Di carriera, subito dopo, per CAPO D’ORLANDO. Sosta lungo il litorale e visita (consigliata!) alla casa Lucio Piccolo, dove il Lampedusa scrisse il romanzo. Ancora in groppa e via per SANTO STEFANO DI CAMASTRA, dove è possibile acquistare ceramica (la Giara di Pirandello proveniva da qui!). CEFALƯ ci accoglierà la sera.

Controllare in ogni caso la guida per i monumenti

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/viaggi-di-istruzione-itinerario-turistico-sentimentale-in-sicilia-sulle-tracce-di-goethe-e-del-gattopardo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000