In Gazzetta Ufficiale il decreto scuola (DL 7 aprile 2025 n. 45). Misure su riordino istituti tecnici e su modalità di reclutamento dei docenti

http://www.cislscuola.it/uploads/media/DL-45-07042025_01.pdf

08.04.2025 15:23

Categoria: Concorsi, Reclutamento e Precariato, Riforma Sistema Scolastico

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 45 del 7 aprile 2025, cosiddetto decreto scuola, con disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Il decreto entra in vigore a partire dal giorno 8 aprile.

Di seguito, in attesa di ritornare sull’argomento con ulteriori approfondimenti, una sintesi delle disposizioni contenute nel testo

Riordino degli Istituti Tecnici
L’articolo 1 del decreto contiene misure per il riordino dell’istruzione tecnica, con l’introduzione di nuovi indirizzi e quadri orari a partire dall’anno scolastico 2026/2027. La riforma troverà attuazione a partire dalle classi prime nell’anno scolastico 2026/2027, con sviluppo progressivo negli anni scolastici successivi.

Modifiche alle graduatorie dei concorsi per il personale docente
Le graduatorie dei concorsi banditi dal 2023 saranno integrate per un triennio con i candidati che hanno superato la prova orale con il punteggio minimo. L’integrazione potrà avvenire entro il limite del 30% dei posti messi a concorso.

Creazione di un elenco regionale per docenti idonei
I docenti che hanno superato la prova orale nei concorsi ordinari per posti comuni e di sostegno banditi a partire dal 2020 saranno inseriti, a richiesta, in un apposito elenco regionale aggiornabile annualmente, da cui si attingerà, a partire dall’anno scolastico 2026/2027, in caso di esaurimento delle graduatorie concorsuali.

Norme sull’assegnazione della sede scolastica
I docenti destinatari di nomina a tempo indeterminato o determinato devono accettare o rinunciare alla sede entro 5 giorni dalla sua assegnazione, e comunque entro il 1° settembre se l’assegnazione avviene dopo il 28 agosto. La mancata accettazione della sede scolastica è considerata come rinuncia alla nomina e determina la decadenza dalla graduatoria. L’accettazione della sede comporta l’impossibilità di partecipare a procedure per incarichi a tempo determinato o per ottenere supplenze per l’anno scolastico di riferimento.

Modifica del calcolo dei punteggi nei concorsi
Nel calcolo dei punteggi nei concorsi, le votazioni che contengono una parte decimale pari o superiore a 0,5 saranno arrotondate per eccesso all’unità intera superiore.

Deroga ai termini per le assunzioni nel 2025/2026
Per raggiungere gli obiettivi del PNRR, limitatamente all’anno scolastico 2025/2026 le assunzioni del personale docente saranno completate entro il 31 dicembre 2025, utilizzando anche graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto 2025, ma non oltre il 10 dicembre 2025. Gli assunti sceglieranno la sede tra i posti rimasti vacanti dopo le assunzioni effettuate entro il 31 agosto 2025. Fino alla nomina definitiva, i posti vacanti saranno coperti con contratti a tempo determinato.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/in-gazzetta-ufficiale-il-decreto-scuola-dl-7-aprile-2025-n-45-misure-su-riordino-istituti-tecnic/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000