Il lavoro delle docenti: “Malpagate e a rischio burnout”

In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste. Tuttavia, per molte di loro, il lavoro nella pubblica istruzione resta una corsa a ostacoli: poche possibilità di avanzamento, limitazioni alla mobilità, retribuzioni non proporzionate alla qualifica, un precariato diffuso e un elevato rischio di burnout, spesso ignorato dalle istituzioni.

ASCOLTA IL PODCAST – Burnout docenti, c’entra la burocratizzazione del mestiere?

Questi temi sono stati al centro del convegno “La donna e il lavoro nella pubblica amministrazione in Italia e in UE”, promosso a Roma dalla Confederazione europea dei sindacati indipendenti (Cesi) insieme ad Anief, Csa e Cisal.

“La scuola è donna – ha sottolineato Marcello Pacifico, presidente Anief – ma le lavoratrici, pur essendo altamente qualificate, non vedono riconosciuto il proprio valore. L’80% di loro è laureata, una percentuale nettamente superiore rispetto ad altri comparti pubblici, eppure guadagnano mediamente 6.000 euro in meno di

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-lavoro-delle-docenti-malpagate-e-a-rischio-burnout Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000