TFA Sostegno X ciclo: Partenza prevista per la fine della primavera e dettagli sui test preselettivi

Recentemente, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato che il nuovo ciclo di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) per il sostegno sarà avviato nella stagione primaverile. Secondo le informazioni disponibili, si prevede che il decreto autorizzativo venga pubblicato entro la fine di aprile, mentre i bandi delle università sono attesi nella prima metà di maggio.
Fasi di accesso ai corsi di specializzazione
Per accedere ai corsi di specializzazione per il sostegno, i candidati dovranno superare tre fasi selettive:
1. Prova preselettiva
La prima fase consiste in un test a risposta multipla, progettato per valutare diverse competenze fondamentali. Ecco i dettagli:
- Struttura del Test: Il test è composto da 60 quesiti a scelta multipla, ciascuno con cinque opzioni, di cui solo una corretta.
- Tematiche: I quesiti riguardano aree come competenze linguistiche, logico-matematiche, comprensione del testo, pedagogia e didattica speciale.
- Punteggio: Ogni risposta corretta vale 0,5 punti; non ci sono penalizzazioni per risposte errate o mancanti.
- Durata: Il tempo totale a disposizione per completare il test è di due ore.
2. Prova scritta
Superata la prova preselettiva, i candidati dovranno affrontare una prova scritta, che comprende:
- Tipologia di Domande: Le domande possono essere aperte o semi-strutturate e riguardano tematiche psicopedagogiche e metodologico-didattiche.
- Obiettivo: Questa fase mira a verificare la capacità di progettazione educativa individualizzata, nel rispetto della normativa vigente.
3. Prova orale
L’ultima fase è un colloquio orale che ha lo scopo di valutare:
- Competenze Comunicative: I candidati saranno esaminati sulle loro capacità di argomentazione e sul loro approccio all’insegnamento di sostegno.
- Simulazioni Didattiche: Potrebbero essere richieste analisi di casi pratici e simulazioni didattiche per testare l’approccio a situazioni scolastiche complesse.
Contenuti oggetto di esame
Le aree di valutazione per le prove includono:
- Competenze linguistiche e analisi del testo: Capacità di comprendere e analizzare testi in lingua italiana.
- Conoscenze psico-pedagogiche e didattiche: Inclusa la didattica inclusiva, fondamentale per il sostegno.
- Normativa scolastica: Comprensione delle leggi e delle regolazioni che governano il sistema educativo.
- Empatia e intelligenza emotiva: Capacità di comprendere e gestire le emozioni proprie e altrui.
- Creatività e problem solving: Applicazione di strategie didattiche innovative per affrontare le sfide educative.
Con la partenza prevista per il TFA sostegno X ciclo, i candidati sono invitati a prepararsi adeguatamente per affrontare le sfide delle prove selettive e a tenere d’occhio le comunicazioni ufficiali per ulteriori aggiornamenti.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/04/09/tfa-sostegno-x-ciclo-partenza-prevista-per-la-fine-della-primavera-e-dettagli-sui-test-preselettivi/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/