Divieto di cellulari a scuola, in Europa battaglie istituzionali ne ostacolano l’applicazione

Oramai numerose realtà europee hanno disposto nelle scuole statali e non (in questo caso si parla di suggerimenti e raccomandazioni) norme relative al ban dei telefoni cellulari in classe. Anche l’OMS, consapevole dei livelli di dipendenza delle giovani generazioni e dei risultati preoccupanti in materia di prestazioni e rendimento scolastico – PIRLS 2023/24 in particolare – raccomanda l’adozione di normative finalizzate alla limitazione d’uso dei dispositivi elettronici.
I paesi europei, in particolare Danimarca, Regno Unito e Francia, si sono mossi quasi immediatamente; sin dai primi istanti durante i quali le regole venivano stilate comparirono delle questioni puramente pratiche, burocratiche ed istituzionali. Chi deve applicare le restrizioni/ban? Chi deve sanzionare gli istituti meno virtuosi in tal senso e come? Quale ruolo hanno i Dirigenti Scolastici e docenti in tal senso? E le famiglie?
Regno Unito: scontro tra istituzioni e famiglie
Il divieto degli smartphone nelle scuole non dovrebbe essere una
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/divieto-di-cellulari-a-scuola-in-europa-battaglie-istituzionali-ne-ostacolano-lapplicazione Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: