Divieto di cellulari a scuola, in Europa battaglie istituzionali ne ostacolano l’applicazione

Oramai numerose realtà europee hanno disposto nelle scuole statali e non (in questo caso si parla di suggerimenti e raccomandazioni) norme relative al ban dei telefoni cellulari in classe. Anche l’OMS, consapevole dei livelli di dipendenza delle giovani generazioni e dei risultati preoccupanti in materia di prestazioni e rendimento scolastico – PIRLS 2023/24 in particolare – raccomanda l’adozione di normative finalizzate alla limitazione d’uso dei dispositivi elettronici.

I paesi europei, in particolare Danimarca, Regno Unito e Francia, si sono mossi quasi immediatamente; sin dai primi istanti durante i quali le regole venivano stilate comparirono delle questioni puramente pratiche, burocratiche ed istituzionali. Chi deve applicare le restrizioni/ban? Chi deve sanzionare gli istituti meno virtuosi in tal senso e come? Quale ruolo hanno i Dirigenti Scolastici e docenti in tal senso? E le famiglie?

Regno Unito: scontro tra istituzioni e famiglie

Il divieto degli smartphone nelle scuole non dovrebbe essere una

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/divieto-di-cellulari-a-scuola-in-europa-battaglie-istituzionali-ne-ostacolano-lapplicazione Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000