Come ridare autorevolezza a genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull’educazione di procedere in senso progressivo e rendono ancor più arduo tentare di sciogliere i nodi che rendono difficoltoso sia l’apprendere sia l’insegnare è costituita dalle semplificazioni cui indulgono certi intellettuali e sedicenti “esperti” del settore. Per tutti costoro, in sostanza, basterebbe un “ritorno all’ordine” per restituire autorevolezza agli adulti (genitori e non) e alla scuola. Studiosi del calibro di Umberto Galimberti e di Paolo Crepet, che possono contare sull’attenzione di molti lettori, non esitano a proporre un “ritorno al passato” come soluzione dei mali presenti.
Quando la soluzione non consiste in un ritorno al passato, la soluzione non c’è. Prendiamo per esempio il professor Galimberti, che certo non può essere definito un ignorante. Cosa dice della scuola? Essa, a parere suo, è “ostaggio di una “dittatura del narcisismo” che pervade la nostra società. I ragazzi di oggi,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ridare-autorevolezza-ai-genitori-e-alla-scuola-galimberti-e-crepet-sono-per-il-ritorno-allordine-e-al-passato-ma-e-una-semplificazione-dannosa-e-fuorviante Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: