Elezioni RSU: ANCoDiS chiama al voto per il cambiamento nella scuola italiana

Si avvicinano le elezioni per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie) e, con esse, la necessità di una riflessione profonda su piattaforme contrattuali, posizioni sindacali e prospettive di rinnovamento della scuola italiana. In questo contesto, ANCoDiS – l’Associazione Nazionale Collaboratori Dirigenti Scolastici – rilancia un appello al voto consapevole, libero e coerente.

Negli ultimi anni, ANCoDiS ha seguito con attenzione il dibattito educativo, concentrandosi sui temi chiave per i collaboratori dei dirigenti scolastici e per tutte le figure di sistema. Nonostante gli sforzi di dialogo con sindacati e rappresentanti politici, molte posizioni espresse nel tempo hanno ignorato – quando non negato apertamente – il ruolo centrale e il carico di responsabilità di oltre 100.000 docenti impegnati quotidianamente nell’organizzazione scolastica.

Posizioni ideologiche e conservatrici hanno finito per discriminare un’intera categoria di professionisti, relegandoli ai margini del dibattito contrattuale. La recente firma del CCNL ha mostrato come le istanze di valorizzazione di queste figure siano state largamente trascurate.

ANCoDiS invita quindi i collaboratori dei dirigenti e tutte le figure di sistema a valutare attentamente programmi e dichiarazioni dei sindacati in campo, scegliendo chi si è espresso con chiarezza a favore di una moderna articolazione della funzione docente.

Nel Patto per il rilancio della Pubblica Amministrazione, i sindacati firmatari hanno affermato la necessità di valorizzare competenze specialistiche e responsabilità organizzative dei docenti, in linea con quanto sostenuto da ANCoDiS. Un esempio concreto è il percorso di formazione incentivata che ha già coinvolto oltre 30.000 insegnanti, ora in attesa della seconda annualità.

L’accordo siglato con Anief lo scorso settembre rappresenta un passaggio cruciale: si fonda su una visione condivisa per la istituzionalizzazione contrattuale dell’area delle figure di sistema (middle management scolastico) e per la formale definizione giuridica del docente vicario.

ANCoDiS ribadisce: la carriera docente non può restare appiattita. Serve una scuola che riconosca tutte le professionalità al suo interno. Solo con scelte coerenti, visione e determinazione sarà possibile cambiare il destino professionale di chi ogni giorno contribuisce in silenzio al buon funzionamento del sistema scolastico.

“Niente ci verrà dato se non saremo caparbi e visionari con le nostre idee.” – conclude Rosolino Cicero, presidente ANCoDiS.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/elezioni-rsu-ancodis-chiama-al-voto-per-il-cambiamento-nella-scuola-italiana/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000