Indicazioni nazionali: riforma sì, ma senza dimenticare la voce della pedagogia

L’Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE), custode della cultura educativa e promotrice instancabile di una scuola capace di pensare, sentire e trasformare, interviene con responsabilità e determinazione rispetto alle prime riflessioni rese pubbliche dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara, in merito alla riformulazione delle Indicazioni Nazionali per la scuola secondaria. I dati emersi – il 43% degli italiani in difficoltà nella comprensione di un testo, il 20% dei giovani che ignora chi sia Mazzini – sono segnali d’allarme che non possono essere ignorati. Sono ferite aperte nel corpo della società e ci interpellano tutti, pedagogisti, docenti, famiglie, istituzioni. Non è più tempo di analisi isolate: è tempo di ricostruzione educativa condivisa.

Accogliamo dunque con apertura il proposito del Ministro di intervenire su un sistema formativo che necessita di cura e visione. Riteniamo giusto ridare centralità alla comprensione del testo, alla lingua italiana, alla conoscenza storica e geografica, alla

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/indicazioni-nazionali-riforma-si-ma-senza-dimenticare-la-voce-della-pedagogia Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000