Cuneo fiscale: arretrati per docenti e ATA, con i cedolino di maggio 2025 in arrivo 83,33 euro, ma non per tutti

Che fine ha fatto il taglio del cuneo fiscale? Nel mese di aprile 2025, il personale scolastico, comprensivo di docenti e personale ATA, ha vissuto una delusione significativa a causa del mancato pagamento del taglio del cuneo fiscale da parte di NoiPA. Tuttavia, è previsto che tali arretrati vengano liquidati nei mesi successivi, probabilmente con il cedolino di maggio 2025, con importi variabili a seconda della qualifica e dell’anzianità di servizio.

Il massimo beneficio mensile di 83,33 euro non sarà disponibile per tutti.
Collaboratori scolastici con oltre 21 anni di anzianità, assistenti amministrativi e tecnici, coordinatori amministrativi e tecnici, e docenti con meno di 21 anni di servizio saranno tra i principali beneficiari. Per coloro con maggiore anzianità, gli importi diminuiranno progressivamente. Una beffa!

Le nuove misure fiscali introdotte dalla legge di bilancio 2025 prevedono un’indennità esente da tasse per i redditi fino a 20.000 euro, con percentuali variabili applicate al reddito percepito. Inoltre, è prevista una detrazione fiscale aggiuntiva per redditi superiori a 20.000 euro.

Il risultato scontenta tutti o quasi. I lavoratori dipendenti con oltre 20 anni di servizio vedranno aumentare il loro stipendio di pochissimi euro che non serviranno minimamente a ridare un briciolo di dignità agli stipendi.
Anche questa operazione del governo Meloni sembra un buco nell’acqua e che è ben lontana dalle promesse fatte in campagna elettorale.

Leggi anche:

Stipendi maggio 2025, incertezza sui tempi di applicazione della misura fiscale per il personale scolastico

Mobilità Docenti 2025/26: nuove norme per il superamento dei concorsi

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,  grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di  Google News ,  per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite   GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                             whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                           pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/cuneo-fiscale-arretrati-per-docenti-e-ata-con-i-cedolino-di-maggio-2025-in-arrivo-8333-euro-ma-non-per-tutti/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000