Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa, al Teatro Massimo Bellini di Catania, con una Myrto Papatanasiu straordinaria, magnifica, perfetta, sublime soprano nella parte di Cio-Cio-San, la geisha giapponese che si innamora di F.B. Pinkerton, recitato da un altrettanto bravissimo tenore Carlo Ventre. 

Regia appassionata, visionaria degna di quel “teatro sacro”, descritto da Peter Brook, dove nulla è apparso fuori posto, anzi, dove l’invisibile è stato reso visibile, riuscendo ad andare alla ricerca di una messa in scena in cui l’evento stesso e le sue sensazioni hanno in qualche modo sostituito il testo, bellissimo del resto.

Lino Privitera, regista forse di quella scuola in cui appare in qualche modo lo stesso Antonin Artaud, con magica intuizione e attento studio di una cultura millenaria, seppure attinta da quella cinese, ha ripreso i miti classici dell’epopea giapponese e li ha portati in scena, facendo già intuire,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/una-felicissima-madama-butterfly-al-massimo-di-catania-con-una-orchestra-grandiosa Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000