Da insegnante a pastora, la storia di una ex maestra che ha scelto di allevare capre: “Vorrei creare una fattoria didattica”

Nel cuore verde dell’Appennino tosco-emiliano, all’interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, prende vita un’esperienza fuori dagli schemi: è la Scuola per Pastori, un progetto che unisce tutela ambientale e formazione, parte del programma europeo “Life ShepForBio”.

A scegliere di mettersi in gioco, tra gli altri, è stata Sara Mwisumamwo, 40 anni, mamma di cinque figli, maestra di scuola primaria e, da qualche tempo, anche allevatrice. Cresciuta a Padova da padre burundese e madre italiana, oggi vive sull’Appennino bolognese, a Castiglione dei Pepoli, dove ha trovato il suo angolo di pace e il coraggio di reinventarsi.

“Tutto è nato dalle mie due prime caprette tibetane”, racconta al Corriere. “Portarle al pascolo era una forma di libertà, un momento tutto mio. Ho capito che volevo fare davvero questo nella vita”.

Navigando online ha scoperto la Scuola per Pastori e ha deciso di provarci. “Non avevo un background nel settore, ma

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/da-insegnante-a-pastora-la-storia-di-una-ex-maestra-che-ha-scelto-di-allevare-capre-vorrei-creare-una-fattoria-didattica Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000