Dalla lezione frontale al compito autentico. Quali metodologie rendono significativo l’apprendimento?

Le nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, le Linee guida per l’orientamento, il progetto “Capolavoro” e le recenti Linee guida per le STEM costituiscono alcune tra le più rilevanti iniziative di riforma nel panorama scolastico italiano. Esse delineano traiettorie innovative e lungimiranti, che puntano a rispondere ai bisogni formativi delle nuove generazioni in una società sempre più complessa e interconnessa. Tuttavia, la vera sfida non risiede tanto nella formulazione di direttive o documenti normativi, quanto nella loro concreta applicazione all’interno delle classi. Affinché tali riforme abbiano un impatto reale sugli apprendimenti, è necessario un cambiamento culturale e professionale profondo che si attua ogni giorno tra i banchi di scuola.
Al centro di questo cambiamento vi è la figura dell’insegnante, chiamato a compiere una trasformazione metodologica significativa: superare la trasmissione frontale dei contenuti per abbracciare una didattica attiva, laboratoriale, fondata sull’esperienza e sulla partecipazione. È
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/dalla-lezione-frontale-al-compito-autentico-quali-metodologie-rendono-significativo-lapprendimento/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/