Intelligenza artificiale, uno strumento per una scuola inclusiva [INTERVISTA]

Il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi risvolti educativi e scolastici sta assumendo un rilievo sempre più ampio.
Oggi ne parliamo con la professoressa Maria Concetta Carruba docente di pedagogia speciale presso Uni Pegaso.

Professoressa, nel sottotitolo del suo ultimo libro “Traghettare la scuola nell’era della intelligenza artificiale. Educare, progettare e includere” lei usa la parola inclusione che, per la verità, è un termine ormai un po’ inflazionato. Perché lei ci tiene ad usare questa parola?

Il sottotitolo è voluto, studiato e pensato perché ho sempre cercato di interrogarmi su come aiutare gli studenti con fragilità o con bisogni educativi speciali a performare al meglio. Su un punto però lei ha ragione: oggi la parola inclusione è veramente abusata in modo quasi esasperato ed esagerato; ma è anche vero che non per questo si può parlare di una reale inclusione che si traduce in azioni concrete. Purtroppo siamo ancora molto lontani

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/intelligenza-artificiale-uno-strumento-per-una-scuola-inclusiva-intervista Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000