L’Associazione Dante Alighieri lancia il progetto Adasim: le scuole italiane nel mondo vettori di crescita economica e di pace
Un ritratto di Dante Alighieri
Sono tantissime, nel mondo, le scuole italiane. Secondo l’agenzia di stampa Nova.news, che pubblica gli ultimi dati forniti dalla Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale della Farnesina, queste si dividono in varie categorie: intanto le scuole statali – sei in Europa e una in Africa – che rappresentano una diretta emanazione del sistema scolastico italiano nei Paesi esteri e in cui è possibile seguire l’intero ciclo di istruzione; ci sono poi le scuole paritarie, una cinquantina tra America, Europa e Asia; si passa, in seguito, alle sezioni italiane presso scuole straniere, bilingui o internazionali: sorte verso la fine degli anni ‘90 del secolo scorso, queste sezioni contribuiscono al mantenimento dell’identità culturale dei figli dei cittadini di origine italiana e alla promozione e diffusione della lingua e cultura italiana all’estero; ultima categoria, con caratteristiche diverse rispetto alle precedenti, le sezioni italiane nelle scuole
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/lassociazione-dante-alighieri-lancia-il-progetto-adasim-le-scuole-italiane-nel-mondo-vettori-di-crescita-economica-e-di-pace Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: