La matematica nei Programmi dei Licei

Qual è la differenza tra Programmi e Indicazioni? La proposta di una rilettura dell’Avvertenza ai programmi del 1945 per i Licei.
I programmi d’insegnamento per i Licei furono trasmessi alle scuole con la C.M. n. 155 del 2 gennaio 1945, prima ancora del 25 aprile, giorno della Liberazione.
A redigerli fu una commissione di studio presieduta dal pedagogista statunitense Carlton Washburne, istituita nel luglio del 1944 dal ministro Guido De Ruggiero.
I programmi dei Licei del 1945 sono rimasti in vigore per un periodo lunghissimo: dal 1945 fino al 2015, anno in cui sono entrate a pieno regime le Indicazioni Nazionali delle quali si aspetta una revisione così come sta avvenendo per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo.
L’“Avvertenza”, per lo studio della matematica, comune ai Licei classici e scientifici brilla tuttora per chiarezza e sobrietà, e merita di essere riletta perchè sa ancora parlare al presente della scuola.
Testo dell’Avvertenza 1945
L’insegnamento della matematica ha speciale valore nella formazione e nel disciplinamento dell’intelletto.
Ma occorre conciliare lo spirito d’indeterminatezza dei giovani con la proprietà, la sobrietà, la sintesi e la precisione che tale disciplina impone, senza però scoraggiarli, comprimendo la loro iniziativa.
Anche qui dunque si condurranno ricerche collettive seguendosi il metodo delle approssimazioni successive, perché la consapevolezza delle parole, dei concetti, delleContinua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-matematica-nei-programmi-dei-licei/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it