Un PECUP all’avanguardia: la riforma degli istituti tecnici e professionali guarda al futuro

La recente pubblicazione del nuovo Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) per gli istituti tecnici e professionali allegato al decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45 mi sembra passata molto inosservata rispetto alle Indicazioni Nazionali per il curriculo di cui si parla e straparla, eppure rappresenta un passo significativo verso un’istruzione più moderna e aderente alle esigenze del mondo contemporaneo.
Non si tratta solo di una revisione ordinamentale, ma di una scelta culturale: al centro vi è la persona e lo sviluppo delle sue competenze.
Il PECUP, in linea con quanto suggerito dalle ricerche più recenti in ambito pedagogico, è strutturato attorno alla didattica per competenze, fondata su unità di apprendimento interdisciplinari e attività laboratoriali e compiti di realtà, sviluppati anche in ambienti lavorativi.  
Le competenzeinfatti, “non si apprendono per esposizione, ma attraverso l’azione, la riflessione sull’azione e il confronto sociale” (Philippe Perrenoud).
Il nuovo assetto consente dunque di superare la didattica trasmissiva, promuovendo negli

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/un-pecup-allavanguardia-la-riforma-degli-istituti-tecnici-e-professionali-guarda-al-futuro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000