Docenti Perdenti Posto: Guida alla Mobilità e Opzioni Disponibili

Quando un docente viene dichiarato perdente posto, sorgono numerosi dubbi riguardo alle opzioni disponibili per la mobilità. È possibile chiedere il trasferimento in un’altra provincia o ottenere un part-time per rimanere nella stessa scuola? Ecco le risposte ai quesiti più frequenti.

In base al CCNI 25/28, se un docente ha già presentato domanda di trasferimento, questa resta valida a meno che non venga inviata una nuova domanda. È possibile presentare una domanda condizionata, inserendo preferenze interprovinciali prima di quelle provinciali. In tal modo, se non si riesce a ottenere la provincia desiderata, si mantiene il diritto di rientrare nella scuola di ex titolarità.

Per quanto riguarda il part-time, il CCNI sulla mobilità non permette di richiederlo per restare nella scuola di appartenenza. Il docente perdente posto deve avere titolarità su una cattedra completa. Pertanto, è necessario presentare domanda di trasferimento per ottenere una nuova scuola di titolarità o accettare il trasferimento d’ufficio.

In sintesi, i docenti perdenti posto devono valutare attentamente le opzioni disponibili per garantire una continuità lavorativa ottimale.

Leggi anche:

Test Medicina, Ricciardi (M5S): “Calenda voleva cancellarci, ora segue le nostre battaglie”

InformazioneScuola,     grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di     Google News    ,     per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite      GNEWS    andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                                WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                              pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/docenti-perdenti-posto-guida-alla-mobilita-e-opzioni-disponibili/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Domanda condizionata per docente soprannumerario che esprime anche preferenze interprovinciali: come si valuta la richiesta?

Di Giovanna Onnis

Il docente soprannumerario può presentare domanda condizionata inserendo anche preferenze interprovinciali. La valutazione della domanda segue l’ordine delle preferenze

Una lettrice ci scrive:
“Sono titolare presso un Istituto superiore dichiarato soprannumerario per l’a.s. 2023/2024. Ho fatto, pertanto, domanda di mobilità obbligatoria interprovinciale (ho cambiato provincia) condizionata. Molti, anche tra i sindacalisti, mi hanno consigliato di non fare domanda condizionata altrimenti non ha senso cambiare provincia in quanto il condizionamento ha la priorità. Tuttavia, leggendo attentamente la circolare del 03 marzo 2023 si evince che le preferenze interprovinciali hanno la precedenza anche sul condizionamento della domanda e solo se non venissi soddisfatto nelle scelte interprovinciali sarei riassorbito nella scuola di titolarità. Tuttora mi rimane il dubbio“
Il docente dichiarato soprannumerario può presentare sia domanda volontaria che domanda condizionata. Con la domanda condizionata esprime la volontà di non essere trasferito se, in fase di mobilità, dovesse liberarsi una cattedra nella scuola di titolarità. In tal caso la sua domanda di trasferimento verrebbe annullata automaticamente
Quali preferenze nella domanda condizionata
Il docente dichiarato soprannumerario, che condiziona la domanda rispondendo negativamente al quesito riportato nella relativa casella del modulo, dichiarando, in tal modo, che intende partecipare al movimento solo a condizione che permanga la sua posizione di soprannumero nel corso del movimento medesimo, può indicare nel modulo-domanda anche preferenze relative a comuni diversi da quello di attuale titolarità, purché esprima, comunque, tra le preferenze, anche il codice relativo all’intero comune di titolarità prima dei codici relativi ad altri comuni.
Se nella medesima domanda si indicano sia preferenze analitiche sia sintetiche per altra provincia, il codice relativo all’intero comune di titolarità deve necessariamente essere indicato prima delle preferenze provinciali relative ad altri comuni. In caso contrario le preferenze relative ad altri comuni della propria provincia di titolarità sono annullate.
Il docente che condiziona la domanda, ma è interessato prioritariamente a ottenere il trasferimento in altra provincia, dovrà inserire prima le preferenze interprovinciali e solo dopo quelle provinciali secondo le regole indicate sopra.
La valutazione della domanda seguirà, quindi, l’ordine con il quale sono state inserite le preferenze.
In questo caso, che è quello che interessa la nostra lettrice (domanda condizionata con preferenze interprovinciali espresse prima di quelle relative alla provincia di titolarità), il docente, quindi, non viene riassorbito se vengono soddisfatte le preferenze interprovinciali

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.

Pubblicato in Chiedilo a Lalla

Argomenti: Mobilità

GPS 2022/24, avvisi USP su ripubblicazioni Graduatorie Provinciali per le Supplenze aggiornati al 18 settembre

Graduatorie Provinciali per le Supplenze, gli Uffici Scolastici Provinciali stanno pubblicando gli avvisi riguardanti la pubblicazione delle nuove GPS. Gli aspiranti che risultano correttamente inseriti nelle nuove Graduatorie hanno potuto presentare la propria domanda per l’attribuzione degli incarichi di supplenza al 30 giugno e al 31 agosto 2023.

Circolare annuale sulle supplenze 2022/23: pubblicata la Nota N. 28597 del 29 luglio

Graduatorie Provinciali per le Supplenze, pubblicazione delle GPS: avvisi USP aggiornati al 18 settembre

Gli Uffici Scolastici Provinciali stanno provvedendo a ripubblicare le nuove GPS, tutto ciò a motivo del fatto che in molte province si sono riscontrati diversi errori. È opportuno ricordare che ogni USP segue il proprio iter, quindi le nuove GPS sono rese note non appena si completano gli adempimenti da espletare e le opportune verifiche. Il presente articolo viene aggiornato continuamente con gli avvisi che, a mano a mano, sono pubblicati sui siti dei vari USP: il consiglio, in ogni caso, è quello di monitorare costantemente il sito dell’USP di riferimento visto che l’articolo potrebbe non essere aggiornato in tempo reale.

Ricordiamo che le GPS sono pubblicate in via definitiva. All’articolo 9 dell’Ordinanza Ministeriale N. 112 del 6 maggio, tuttavia, si legge quanto segue:‘Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni’.

GPS, avvisi USP sulla pubblicazione delle nuove Graduatorie Provinciali aggiornati a domenica 18 settembre

Piemonte

Alessandria (seconda pubblicazione) – (PPPP e incrociate) – Asti (seconda pubblicazione 19 agosto) – Biella (ripubblicazione 18 agosto) – (A047) – (ripubblicazione 26 agosto) – Cuneo – Novara (graduatorie incrociate) – (ripubblicazione 12 agosto) – (ripubblicazione 23 agosto) – Torino (ripubblicazione prima fascia sostegno) – (ripubblicazione 30 agosto) – Verbano Cusio Ossola (ripubblicazione 19 agosto) – Vercelli (definitive 16 agosto)

Lombardia

Milano (ripubblicazione sostegno prima fascia 30 agosto) (ripubblicazione 7 settembre) – Bergamo (ripubblicazione 24 agosto) – Varese (ripubblicazione 31 agosto) – Sondrio (incrociate) (ripubblicazione 29 agosto) – Brescia (rettifica) (ripubblicazione 6 settembre) – Monza e Brianza (ripubblicazione 30 agosto) (ripubblicazione 9 settembre) – Lodi (ripubblicazione 9 settembre) – Mantova (ripubblicazione 30 agosto) – Pavia – Cremona (avviso urgente del 3 agosto su anomalie punteggi GPS) (pubblicazione 30 agosto) – Como (rettificata) – Lecco (ripubblicazione 30 agosto) (ripubblicazione 8 settembre)

Liguria

La Spezia (ripubblicazione 24 agosto) – Imperia (ripubblicazione 25 agosto) – Savona (ripubblicazione 30 agosto) – Genova (correzione) (ripubblicazione 10 agosto) (ripubblicazione 31 agosto)

Veneto

Rovigo (ripubblicazione 17 agosto) (rettifica 19 agosto) – Belluno (ripubblicazione 19 agosto) – Verona – Vicenza (ripubblicazione 23 agosto) (ripubblicazione 26 agosto) (ripubblicazione 30 agosto) – Padova – Venezia (ripubblicazione 30 agosto) – Treviso (avviso 9 agosto) (ripubblicazione 1 settembre) (ripubblicazione 24 agosto)

Friuli Venezia Giulia

Trieste (ripubblicazione 25 agosto) – (lingua d’insegnamento slovena) – Pordenone – Gorizia (ripubblicazione 30 agosto) – Udine (ripubblicazione 25 agosto) (ripubblicazione 2 settembre)

Emilia Romagna

Reggio Emilia (rettifica) – Forlì Cesena (ripubblicazione 16 agosto) – Rimini (ripubblicazione 18 agosto) (ripubblicazione 25 agosto) – Ravenna (ripubblicazione 18 agosto) – Ferrara (rettifica 19 agosto) (rettifica 25 agosto) – Parma (ripubblicazione 19 agosto) (ripubblicazione 24 agosto) (ripubblicazione 30 agosto) – Piacenza (ripubblicazione 22 agosto) (nuova pubblicazione 25 agosto) – Modena (rettifiche 19 agosto) – Bologna (rettifica 22 agosto)

Marche

Ancona (ripubblicazione 25 agosto) – Pesaro Urbino (ripubblicazione 24 agosto) (ripubblicazione 30 agosto) – Ascoli Piceno e Fermo (Decreto del 17 agosto) (ripubblicazione 25 agosto) – Macerata

Toscana

Lucca (ripubblicazione 24 agosto) – Livorno – Grosseto (ripubblicazione incrociate) (ripubblicazione 17 agosto) – Siena (GPS rettificate il 17 agosto) (ripubblicazione 24 agosto) (ripubblicazione 31 agosto) – Pistoia (ripubblicazione 24 agosto) – Firenze – Pisa (rettifica) (ripubblicazione 24 agosto) (ripubblicazione 2 settembre) (ripubblicazione parziale 5 settembre) – Massa Carrara (ripubblicazione 24 agosto) – Arezzo – Prato

Umbria

Perugia – Terni (ripubblicazione 13 agosto)

Lazio

Viterbo (ripubblicazione 29 agosto) – Latina (ripubblicazione 23 agosto) (ripubblicazione GPS incrociate 24 agosto) – Rieti (personale educativo) (ripubblicazione 29 agosto) – Roma (ripubblicazione 30 agosto) – Frosinone (ripubblicazione 31 agosto) (ripubblicazione 2 settembre) (ripubblicazione 7 settembre) (ripubblicazione 16 settembre)

Campania

Benevento (ripubblicazione ADMM prima fascia 25 agosto) (ripubblicazione 31 agosto) (ripubblicazione 6 settembre) – Avellino (ripubblicazione 26 agosto ADMM prima fascia) – (ripubblicazione 30 agosto) – Salerno – Caserta (ripubblicazione 29 agosto) – Napoli (ripubblicazione 8 settembre) (GPS A026)

Abruzzo

Teramo (ripubblicazione 26 agosto) – Chieti e Pescara (ripubblicazione del 25 agosto) – L’Aquila (ripubblicazione del 25 agosto)

Molise

Campobasso (rettifica 19 agosto) – Isernia (ripubblicazione 30 agosto) – (ripubblicazione ADEE 30 agosto)

Puglia

Bari (ripubblicazione 25 agosto) – Brindisi (graduatorie incrociate) (ripubblicazione 25 agosto) – Taranto (ripubblicazione 25 agosto) (rettifica 26 agosto) (rettifiche 29 agosto) – Foggia (graduatorie incrociate sostegno) (ripubblicazione 25 agosto) – Lecce (ripubblicazione 24 agosto) (ripubblicazione 25 agosto) (ripubblicazione 30 agosto)

Basilicata

Matera (ripubblicazione 25 agosto) – Potenza (ripubblicazione 26 agosto)

Calabria

Vibo Valentia (ripubblicazione 25 agosto) – Cosenza (ripubblicazione 25 agosto) – Crotone (graduatorie incrociate) (ripubblicazione 25 agosto) (ripubblicazione 29 agosto) – Catanzaro (ripubblicazione 25 agosto) – Reggio Calabria (ripubblicazione ADMM prima fascia)

Sicilia

Messina (ripubblicazione 26 agosto) – Palermo (ripubblicazione 24 agosto) (ripubblicazione 2 settembre) – Catania (ripubblicazione 26 agosto) – Ragusa (ripubblicazione ADMM prima fascia 26 agosto) (ripubblicazione 5 settembre) – Trapani (ripubblicazione 10 settembre) – Agrigento (ripubblicazione 24 agosto) (ripubblicazione 6 settembre) – Caltanissetta ed Enna (ripubblicazione ADMM prima fascia) –Siracusa (ripubblicazione ADMM prima fascia) (ripubblicazione 13 settembre) (avviso)

Sardegna

Cagliari (ripubblicazione 25 agosto) (ripubblicazione 10 settembre) – Sassari (rettifica) (ripubblicazione 26 agosto) (ripubblicazione 5 settembre) (graduatorie metodo Montessori e Agazzi) – Nuoro (ripubblicazione 23 agosto) (ripubblicazione 31 agosto) (ripubblicazione 10 settembre) – Oristano (ripubblicazione 23 agosto) (ripubblicazione 26 agosto)

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000