Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Biblioteca di design “Bruno Munari”, ISIA Design & Comunicazione, Palazzo Mazzolani, Faenza. Courtesy ISIA Faenza Design & Comunicazione. Photo © Marco Piffari.
Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere inclusiva, partecipativa e proiettata verso il futuro.
In un momento in cui la scuola affronta una profonda crisi del suo ruolo formativo, la biblioteca può essere non solo un luogo di lettura e studio, ma uno snodo strategico tra scuola, territorio e cittadinanza, come dimostrano i dati raccolti da una recente ricerca dell’Indire.
Si è parlato di questo alcuni giorni fa a Milano nel corso del seminario nazionale “Perché una Rete di Biblioteche Scolastiche”, un evento di rilievo organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con la stessa Regione Lombardia. Il seminario ha visto la partecipazione di esperti, dirigenti scolastici e rappresentanti istituzionali impegnati a riflettere
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/biblioteche-scolastiche-elemento-portante-della-scuola-del-futuro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: