DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA
Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la realtà quotidiana dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) delle scuole italiane, come documentato da una recente ricerca dell’Università LUMSA commissionata da ANQUAP, l’Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche.
Lo studio, condotto su un campione di oltre 2.000 DSGA e coordinato dalla professoressa Caterina Fiorilli e dalla dottoressa Ilaria Buonomo, rivela una situazione allarmante: l’85% lavora a ritmi insostenibili, mentre il 99% è sottoposto a una gestione continua di compiti complessi e ad alta responsabilità, spesso senza supporto o possibilità di delega.
Il quadro emotivo è altrettanto critico: oltre l’80% vive il proprio lavoro come emotivamente estenuante, il 68% manifesta disagio psicologico, e più della metà ha già sviluppato sintomi di burnout, come perdita di motivazione, stanchezza cronica e distacco affettivo dal lavoro. Solo il 4% consiglierebbe questa professione ad altri.
I dati raccolti
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dsga-sotto-pressione-stress-cronico-e-burnout-dilagante-lindagine-anquap-e-lumsa Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: