25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la nascita della Repubblica e l’imporsi della democrazia dopo gli anni della dittatura.

Si apre per l’Italia una nuova stagione che ben presto vide la nostra società affrontare un periodo tumultuoso e ottimista di crescita economica, di sviluppo, di innovazione. Un paese dal quale in milioni emigrarono tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale e in milioni continuarono ad emigrare nei primissimi anni del dopoguerra si ritrovò al termine nel 1975 quale uno dei componenti del G7, il gruppo di 7 paesi “sviluppati” (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America) il cui peso politico, economico, industriale e militare è stato di fatto ritenuto per decenni di importanza centrale su scala mondiale.

I trent’anni gloriosi

Gli studiosi definiscono gli anni che vanno dal 1945 al 1975 “i trent’anni gloriosi” perché in

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/25-aprile-liberazione-ditalia-anniversario-costituzione-e-onu-i-temi-della-lezione-di-educazione-civica-della-tecnica-della-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000