ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA, esistono precise possibilità di richiedere permessi brevi legati a necessità mediche, senza cadere nelle incertezze interpretative. Ma quali sono le regole? E soprattutto, come funziona il calcolo delle ore, quali sono i limiti e cosa accade sul piano economico?

I permessi brevi: quante ore spettano

L’articolo 69 del CCNL 2019/2021 (che abroga il precedente art. 33 del contratto del 2018) disciplina le assenze brevi per motivi di salute. Oltre ad altre tipologie di permessi orari, il personale ATA ha diritto a 18 ore per anno scolastico, utilizzabili esclusivamente per visite mediche, terapie, esami diagnostici e prestazioni specialistiche.

Calcolo e computo: quando equivalgono a una giornata

Ai fini del periodo di comporto (cioè il limite oltre il quale può decadere il diritto alla conservazione del posto), i permessi brevi sono assimilati alle assenze per malattia. Il

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ata-attenzione-ai-permessi-brevi-regole-e-condizioni-i-dettagli Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000