Indicazioni nazionali 2025: anche per l’MCE di Mario Lodi e Bruno Ciari sono irricevibili. Ne parliamo con il neosegretario Domenico Canciani [INTERVISTA]
Domenico Canciani. segretario nazionale MCE
Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del primo ciclo e non solo.
Canciani, lei è una figura storica del MCE, era già stato segretario nazionale dal 2006 al 2009, adesso torna a rivestire questo incarico in un momento particolarmente complesso per la scuola italiana. Mi sembra che sia un mandato difficile, cosa ne pensa?
Certamente è un mandato difficile, ma per fortuna nel nostro Movimento valgono da sempre le logiche cooperative e non quelle puramente individuali.
In questa fase siamo ci stiamo occupando molto della questione delle Indicazioni nazionali. Ci sembra, quella del Ministro, una fuga in avanti perché secondo noi non era così urgente riscrivere le Indicazioni del 2012, peraltro revisionate nel 2018. Anche perché quelle in vigore ci sembrano ottime in quanto rispondono al paradigma della complessità e alla dimensione mondiale dei problemi.
D’altronde non dimentichiamo
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/indicazioni-nazionali-2025-anche-per-lmce-di-mario-lodi-e-bruno-ciari-sono-irricevibili-ne-parliamo-con-il-neosegretario-domenico-canciani-intervista Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: