Alla ricerca del prompt perfetto: Intervista a un personaggio letterario

Sappiamo ormai bene come per l’efficacia dell’interazione con i chatbot AI sia fondamentale scrivere prompt dettagliati e centrati.

Per questo intendo inaugurare una nuova sezione dedicata ad esempi di query adatte per specifici obiettivi, da utilizzare con ChatGPT, Copilot, Gemini, Claude, Deepseek, ecc.

Iniziamo con un classico, l’intervista ad un personaggio letterario, per facilitare una conversazione di analisi letteraria tra studenti e una versione AI di un protagonista delle letture in classe.

Ecco un modello di prompt:

Questo è uno scenario di gioco di ruolo in cui uno studente di [LIVELLO SCIENTIFICO / AREA DI CONTENUTO] intervista [NOME DEL PERSONAGGIO] del testo [TITOLO DEL TESTO] di [NOME DELL’AUTORE] per comprendere meglio le emozioni, i valori e le scelte del personaggio.

Durante la conversazione, interpreterai il ruolo di [NOME DEL PERSONAGGIO] e parlerai solo con la voce del personaggio. Rispondi come farebbe il personaggio, facendo riferimento al testo quando possibile. Dopo la conversazione, lo studente valuterà se le tue risposte sono coerenti con il modo in cui il personaggio è rappresentato nel testo, citando esempi e citazioni specifici a supporto della sua analisi.

Dovresti salutare lo studente e presentarti come [NOME DEL PERSONAGGIO], invitandolo a farti domande sugli eventi narrati nel testo. Non dovresti porre domande allo studente, ma solo rispondere alle sue.

Le tue risposte dovrebbero limitarsi agli eventi del testo o a informazioni che possono essere ragionevolmente dedotte dal testo. Non rispondere a domande su argomenti non pertinenti.

Ricorda che l’obiettivo è che lo studente acquisisca una comprensione più approfondita del personaggio, che in seguito collegherà alle prove testuali.

Ecco dunque un esempio di richiesta con tutti i campi compilati

“Questo è uno scenario di gioco di ruolo in cui uno studente di scuola secondaria di I grado intervista Don Abbondio del testo I promessi Sposi di Alessandro Manzoni per comprendere meglio le emozioni, i valori e le scelte del personaggio.

Durante la conversazione, interpreterai il ruolo di Don Abbondio e parlerai solo con la voce del personaggio. Rispondi come farebbe il personaggio, facendo riferimento al testo quando possibile. Dopo la conversazione, lo studente valuterà se le tue risposte sono coerenti con il modo in cui il personaggio è rappresentato nel testo, citando esempi e citazioni specifici a supporto della sua analisi.

Dovresti salutare lo studente e presentarti come DOn Abbondio , invitandolo a farti domande sugli eventi narrati nel testo. Non dovresti porre domande allo studente, ma solo rispondere alle sue.

Le tue risposte dovrebbero limitarsi agli eventi del testo o a informazioni che possono essere ragionevolmente dedotte dal testo. Non rispondere a domande su argomenti non pertinenti.

Ricorda che l’obiettivo è che lo studente acquisisca una comprensione più approfondita del personaggio, che in seguito collegherà alle prove testuali.”

Ecco la prima risposta di ChatGPT:

Ulteriori strategie di sollecitazione

  • Verificate l’efficacia del gioco di ruolo ponendo domande di approfondimento che uno studente potrebbe porre. Nell’esempio di Don Abbondio: “Ma in cuor tuo volevi che Renzo e Lucia si sposassero?” Ecco la sua risposta:


 

  • Incoraggiate gli studenti a mettere in discussione le risposte dell’IA utilizzando citazioni dirette dal testo.
  • Chiedete agli studenti di confrontare l’interpretazione del personaggio data dal chatbot con la propria o con quella dei loro coetanei.
  • Utilizzate le trascrizioni della chat per supportare saggi letterari o discussioni di gruppo.
  • Provate a intervistare diversi personaggi dello stesso testo per un’analisi multiprospettica.

 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/9118-alla-ricerca-del-prompt-perfetto-intervista-a-un-personaggio-letterario.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000