Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che ha rappresentato per l’intera comunità educante una guida morale, spirituale e pedagogica. Il suo magistero, ricco di umanità e sapienza, ha offerto a docenti, pedagogisti, educatori, famiglie e politici una visione educativa capace di parlare a tutti, credenti e non credenti.
Papa Francesco ha saputo riportare al centro dell’educazione l’essere umano, il cuore, la relazione. Ha restituito al termine “educare” la sua origine più autentica: educere, “tirar fuori”, generare vita. Lo ha fatto con parole semplici e potenti, con gesti silenziosi ma eloquenti, con un lessico educativo profondamente umano: cura, misericordia, tenerezza, ascolto, dignità, fraternità.
Ha rivolto continui appelli affinché l’educazione sia considerata la via maestra per costruire una società giusta, inclusiva, equa. Un’educazione che non si esaurisca nella trasmissione di contenuti, ma che sappia accompagnare, accogliere, generare fiducia. Ha sottolineato, con forza e dolcezza,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/papa-francesco-maestro-dellumanita-il-suo-testamento-pedagogico-guida-per-la-scuola-del-futuro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: