Aule immersive, così l’apprendimento degli alunni di primaria e media diventa bidirezionale: in Sicilia stanziati altri 3,5 milioni di euro
I finanziamenti del Pnrr stanno dotando le scuole di tecnologie e attrezzature all’avanguardia. Tra queste figurano anche le cosiddette “aule immersive”: si tratta di ambienti didattici, in genere laboratori dotati di tecnologie avanzate, ma senza l’ausilio di “visori”, dove la didattica diventa decisamente attiva per gli alunni, basandosi sull’ascolto, sull’osservazione e sul gioco educativo, attraverso l’utilizzo in prevalenza di grandi schermi e continue proiezioni.
L’obiettivo delle scuole che ne fanno uso è quello di rinforzare le conoscenze acquisite, proprio avvalendosi della tecnologia interattiva, che permette alla classe di interagire con i contenuti, rendendo l’apprendimento bidirezionale, partecipativo e coinvolgente.
Proprio per promuovere modelli di apprendimento fondati sulla didattica immersiva – basati su innovazione e interattività – , la Regione Sicilia, attraverso l’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale, ha pubblicato una circolare, che destina altri 3,5 milioni di euro alla realizzazione di aule immersive nelle scuole primarie e secondarie
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/aule-immersive-cosi-lapprendimento-degli-alunni-di-primaria-e-media-diventa-bidirezionale-in-sicilia-stanziati-altri-35-milioni-di-euro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: