Docenti di Sostegno: il Collettivo chiede chiarimenti sui corsi INDIRE e difende la qualità dell’inclusione scolastica

Roma, 28 aprile 2025 – Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati esprime forte preoccupazione riguardo l’annunciata attivazione dei corsi INDIRE destinati ai docenti in possesso di titoli esteri di specializzazione sul sostegno, ancora in fase di riconoscimento, e ai docenti con esperienza pluriennale ma privi di titolo conseguito in Italia.

Con un appello diretto al Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Collettivo chiede chiarimenti urgenti su tre aspetti fondamentali: la tutela dei docenti formati in Italia, la difesa della qualità dell’inclusione scolastica e il futuro della professionalità nel sostegno.

Riconoscimento dei percorsi TFA: servono garanzie

I percorsi di specializzazione TFA prevedono una rigorosa selezione nazionale, formazione in presenza, laboratori didattici, tirocinio diretto e prove finali. Il Collettivo sottolinea come tali percorsi non possano essere equiparati a corsi intensivi online della durata di tre mesi. Sorge quindi una domanda cruciale: come intende il Ministero garantire un trattamento equo e differenziato tra i percorsi ufficiali italiani e i nuovi corsi semplificati?

Esperienza sul campo: quale criterio di valutazione?

La semplice esperienza lavorativa non può sostituire una formazione strutturata. Il Collettivo chiede con forza quali criteri verranno utilizzati per valutare l’esperienza sul sostegno, e come verranno gestite eventuali interruzioni di carriera dovute a diritti come i congedi o le aspettative. Inoltre, si domanda quale riconoscimento sarà dato ai docenti che vantano sia esperienza pratica che specializzazione accademica.

Percorsi online: rischi per la qualità dell’inclusione

Il ruolo del docente di sostegno è fondamentale per promuovere autonomia, inclusione e relazioni positive all’interno delle scuole. Secondo il Collettivo, un corso esclusivamente online non può garantire la stessa preparazione di un percorso TFA, che integra teoria, pratica e tirocinio diretto. È necessario mantenere una chiara distinzione tra i diversi percorsi formativi per salvaguardare la qualità dell’inclusione scolastica.

Appello finale: confronto e trasparenza

Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati sollecita il Ministero a fornire risposte concrete e ad aprire un tavolo di confronto con le rappresentanze dei docenti. La qualità dell’inclusione scolastica si basa su professionalità solide e consapevoli, capaci di rispondere ai bisogni complessi degli alunni con disabilità. Compromettere questa funzione fondamentale per logiche emergenziali o semplificazioni rischia di danneggiare l’intero sistema educativo italiano.

InformazioneScuola,         grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di         Google News        ,         per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite          GNEWS        andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                                    WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                                  pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/docenti-di-sostegno-il-collettivo-chiede-chiarimenti-sui-corsi-indire-e-difende-la-qualita-dellinclusione-scolastica/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000