Compiti a casa, interviene anche il ministro Valditara

Il dibattito sui compiti per casa torna alla ribalta con l’intervento del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, che ha recentemente emesso una circolare indirizzata ai dirigenti scolastici. L’obiettivo è quello di promuovere una collaborazione efficace tra scuola e famiglie, garantendo una pianificazione attenta del lavoro domestico.

La circolare del Ministro Valditara

Nella sua circolare, Valditara sottolinea l’importanza di una programmazione accurata delle verifiche e dei compiti assegnati agli studenti. Il documento evidenzia che:

“La programmazione delle verifiche da svolgere in classe, così come l’assegnazione di compiti e attività di studio da svolgere a casa, siano accuratamente pianificate da ciascun insegnante.”

Il ministro invita a evitare che i compiti vengano comunicati sul registro elettronico in serata per il giorno successivo, per prevenire la concentrazione di attività di verifica e studio in un’unica giornata. Questo approccio mira a garantire una distribuzione equilibrata del carico di lavoro durante la settimana, favorendo un ambiente di studio più sereno per gli studenti.

Il ruolo della scuola

Valditara afferma che la scuola deve essere un contesto educativo che promuove serenità e fiducia, essenziali per lo sviluppo armonico della personalità degli alunni. Nella circolare, il ministro ricorda anche gli ampi spazi decisionali a disposizione delle scuole riguardo alla didattica e alla valutazione, apprezzando l’impegno per una collaborazione proficua tra istituzioni e famiglie.

Il contributo della preside Mongiardo

La dirigente scolastica Antonella Mongiardo, già nota per la sua circolare n.44 del 2022, ha ripreso il tema dei compiti per casa in vista delle vacanze pasquali. Ha invitato il Collegio dei Docenti della scuola Manzoni a riflettere sull’opportunità di adottare un regolamento per gestire i compiti, al fine di:

  • Limitare il carico di lavoro durante le vacanze e nei fine settimana.
  • Tutelare il diritto al riposo degli alunni.
  • Potenziare la funzionalità didattica dei compiti.

Grazie a questo dibattito collegiale, è stato sviluppato un regolamento esemplare, adottato all’unanimità dal consiglio di istituto e dagli organi collegiali della nuova scuola Gatti-Manzoni-Augruso.

Un dibattito nazionale

Tre anni fa, Lamezia Terme era stata al centro di un acceso dibattito nazionale sui compiti per casa, promosso dal movimento “Basta compiti, non è così che si impara!”, guidato dal dirigente scolastico Maurizio Parodi. Le posizioni di Parodi sono state ampiamente condivise dalla preside Mongiardo, contribuendo a riaprire il dialogo sulla questione.

In un contesto educativo in continua evoluzione, l’intervento del Ministro Valditara e il supporto della dirigente Mongiardo rappresentano un passo importante verso una gestione più equilibrata e funzionale dei compiti per casa. La collaborazione tra scuola e famiglie è fondamentale per garantire il benessere e il successo degli studenti.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/04/29/compiti-a-casa-interviene-anche-il-ministro-valditara/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000