Corsi di specializzazione Indire per i triennalisti: requisiti, 40 CFU con durata di 4 mesi. Pubblicato il Decreto

Il provvedimento del Ministero dell’Istruzione ha aperto la strada a corsi di specializzazione per docenti di sostegno, rispondendo a un fabbisogno crescente di insegnanti qualificati. Questi corsi, attivi fino al 31 dicembre 2025, sono gestiti dall’INDIRE e possono essere erogati anche da Università, come stabilito dall’articolo 6 del decreto-legge 71/2024, convertito nella legge n. 106 del 29 luglio 2024.
Requisiti di accesso
I corsi sono rivolti ai docenti che possiedono il titolo di accesso richiesto e che hanno maturato un servizio su posto di sostegno per almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie nei cinque anni precedenti.
Dettagli sul servizio
- Durata del Servizio: Per essere considerato valido, il servizio deve essere stato prestato per un minimo di 180 giorni in un anno scolastico, oppure in modo continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali. Per la scuola dell’infanzia, il termine è fissato al 30 giugno.
Struttura dei percorsi formativi
Il decreto stabilisce chiaramente la struttura dei percorsi formativi:
- Crediti formativi: Ogni corso richiede l’acquisizione di 40 CFU (Crediti Formativi Universitari) o ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System).
- Durata: I corsi hanno una durata minima di quattro mesi.
- Modalità didattiche: Le lezioni si svolgeranno principalmente in modalità sincrona online, affiancate da laboratori in presenza. È prevista una modalità asincrona, ma limitata al 10% delle ore totali.
- Assenze: Gli studenti possono assentarsi per un massimo del 10% delle attività previste, senza possibilità di riconoscimento di crediti per altri percorsi accademici.
Esami e valutazione
Gli esami si svolgeranno in presenza al termine di ciascun insegnamento e laboratorio, con una valutazione espressa in trentesimi. Per superare l’esame, è necessario ottenere un voto di almeno 18/30. Gli studenti dovranno affrontare anche esami intermedi e un esame finale, che include una presentazione orale di un elaborato su un caso di studio.
Procedura di iscrizione
Le domande di iscrizione vengono gestite tramite graduatorie basate sull’esperienza professionale, dando priorità ai candidati con maggiore anzianità. I corsi accoglieranno tra 50 e 150 partecipanti per ogni grado di istruzione, fino al raggiungimento della capienza massima stabilita per l’INDIRE e le Università.
Gestione delle eccedenze
In caso di domande superiori ai posti disponibili, le eccedenze saranno considerate per un ulteriore ciclo di corsi, eventualmente autorizzato dal Ministero, da completarsi entro il 31 dicembre 2025. È importante notare che non è possibile iscriversi contemporaneamente ad altri percorsi formativi previsti dall’articolo 7 del DL 71/2024.
Esame finale e rilascio del titolo
L’esame finale prevede un colloquio su un caso didattico, con una commissione composta da docenti e un membro esterno. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi. A seconda dell’ente che eroga il corso, il titolo rilasciato sarà universitario se fornito da un ateneo, e non universitario se erogato da INDIRE, ma in entrambi i casi sarà valido nel sistema educativo nazionale.
Costi e risorse
La partecipazione ai corsi comporta un costo massimo di 1.300 euro, a carico dei corsisti. Le attività formative utilizzeranno risorse già disponibili, senza generare costi aggiuntivi per l’amministrazione scolastica. Questo approccio mira a garantire un accesso sostenibile alla formazione per i docenti interessati.
Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025.pdf
Decreto Interministeriale n. 77 del 24 aprile 2025
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/04/29/corsi-di-specializzazione-indire-per-i-triennalisti-requisiti-40-cfu-con-durata-di-4-mesi-pubblicato-il-decreto/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/