Dove si colloca la matematica?

Nella scala delle operazioni ordinarie, dove si colloca la matematica? La comprensione dei processi di apprendimento e il teorema del sorriso.
Marvin Minsky ( 1927 – 2016)
Introduzione
A quarant’anni dalla pubblicazione di La società della mente (1985), riproponiamo uno dei passaggi più intensi e significativi dell’opera di Marvin Minsky, figura di primo piano nella storia dell’intelligenza artificiale e dell’educazione. Le parole che seguono — autobiografiche, limpide, profonde — raccontano l’avventura intellettuale di un matematico che ha saputo guardare oltre i confini della propria disciplina per indagare il funzionamento della mente, dell’apprendere e del pensare.
Minsky, insieme a Seymour Papert, ha fondato al M,I.T uno dei più influenti laboratori di Intelligenza Artificiale, con un’impostazione che ha saputo integrare logica, psicologia, robotica e pedagogia. Il loro lavoro ha gettato le basi per nuove visioni educative: dal linguaggio di programmazione LOGO al concetto di “costruzionismo”, fino all’idea — tanto attuale quanto sfidante — che una mente non sia un’unità indivisibile, ma un insieme di processi diversi che collaborano tra loro: una “società”, appunto.
Il testo che segue non è solo memoria personale, ma anche una riflessione sul rapporto tra ricerca e formazione, sulla necessità di educare al pensiero complesso e sulla bellezza del lavorare insieme per capire ciò che ancora non si conosce.
Un passo autobiografico da La società della mente
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/dove-si-colloca-la-matematica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it