Circolare compiti, Galiano: “Ciò che manca è la formazione dei docenti su come si progettano. Ma poi, servono davvero?”

Lo scrittore e docente Enrico Galiano non poteva esimersi dal commentare la circolare sui compiti a casa emanata lo scorso lunedì 28 aprile direttamente dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. La sua analisi è molto interessante e affonda le radici sulla sua esperienza personale in cattedra.

Ecco cosa ha detto, su Il Libraio: “C’è una cosa che nella scuola italiana riesce dividere proprio tutti: genitori, insegnanti e studenti. No, non è l’amore per il latino. Sono i compiti a casa. Li si ama, li si odia, li si rimanda, li si copia da ChatGPT (sì, lo so che mi state leggendo, cari studenti), ma alla fine ci toccano tutti. E adesso è arrivata anche la circolare del Ministro a ricordarcelo: niente assegnazioni dell’ultimo minuto sul registro elettronico, meglio se i carichi vengono distribuiti bene nella settimana, occhio al calendario e – udite udite – cerchiamo di metterci un minimo d’accordo tra colleghi. Un piccolo passo per

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/circolare-compiti-galiano-cio-che-manca-e-la-formazione-dei-docenti-su-come-si-progettano-ma-poi-servono-davvero Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000