In linea il numero di maggio degli approfondimenti mensili dell’Agenda CISL Scuola 2024/25

30.04.2025 22:28
Categoria: Agenda 2024/25, Articoli e interviste

Il 1° maggio, festa del lavoro, è anche la data in cui esce il consueto mensile dell’Agenda CISL Scuola 2024/25, che in apertura riporta un commosso ricordo di papa Francesco della segretaria generale Ivana Barbacci. Il suo scritto prende spunto da due incontri col Santo Padre, nell’ultimo dei quali gli furono consegnati due piccoli doni, testimonianza di affetto e riconoscenza ma soprattutto della volontà di tradurre quanto più possibile il suo messaggio nell’ambito dell’impegno vissuto nel sociale.
A sviluppare il tema soltanto accennato sulle pagine di maggio dell’agenda cartacea (Valutazione e non cognitive-skills) è questa volta Emmanuele Massagli, docente di pedagogia alla LUMSA di Roma e presidente della Fondazione Tarantelli. Analizzando il complesso rapporto fra conoscenze, scuola, competenze e lavoro, ci ricorda come ogni percorso scolastico, sia esso generalista o specialistico, debba tendere a fornire alla persona “conoscenze coerenti e aggiornate e competenze durevoli, non soggette a frenetica obsolescenza”.
Proseguendo nella sua esplorazione storico – pedagogico – normativa, Reginaldo Palermo prova a mettere in evidenza ciò che in merito alla valutazione ci dice il documento recentemente diffuso dalla commissione incaricata di rivedere le Indicazioni Nazionali. A leggere il testo, afferma, sembra che la valutazione sia riferita soprattutto agli “esiti di apprendimento”, piuttosto che a rilevare e correggere gli elementi di “debolezza” dei processi di insegnamento.
Del modo in cui le scuole, nel loro concreto vissuto, stanno gestendo le recenti novità in materia di valutazione degli alunni ci parla Margherita Maniscalco, dirigente della direzione didattica “F. S. Cavallari” di Palermo, ponendo l’accento sull’esigenza che si adottino linguaggi comprensibili e condivisibili da parte delle famiglie, evitando soprattutto il rischio che gli interventi normativi si fermino alla superficie del cambiamento necessario, senza incidere in profondità nei processi educativi.
A cura dell’Ufficio sindacale della CISL Scuola nazionale una breve rassegna dei principali appuntamenti in calendario nel mese di maggio, che si apre con la celebrazione della Festa del lavoro ma prevede anche la ripresa delle trattative per il nuovo CCNL e altri importanti tavoli negoziali.
Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/in-linea-il-numero-di-maggio-degli-approfondimenti-mensili-dellagenda-cisl-scuola-202425/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/