Tutela per docenti e dirigenti scolastici: stretta contro aggressioni e bullismo nelle scuole

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un importante disegno di legge, su proposta del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che segna un punto di svolta nella protezione del personale scolastico italiano. L’iniziativa legislativa ha come obiettivo principale il contrasto alle aggressioni contro docenti e dirigenti scolastici, sempre più spesso vittime di episodi di violenza fisica e verbale.

Il provvedimento introduce modifiche sostanziali all’articolo 380 del Codice di procedura penale, equiparando la tutela del personale scolastico a quella già prevista per il personale sanitario. In particolare, viene stabilito l’arresto obbligatorio in flagranza per chi arreca lesioni a insegnanti o dirigenti durante lo svolgimento delle loro funzioni.

Non solo: il disegno di legge prevede anche l’aggiunta di una specifica aggravante all’articolo 583-quater del Codice penale. La nuova norma colpirà più duramente chiunque provochi lesioni, anche lievi, al personale scolastico nell’esercizio delle proprie funzioni o per motivi connessi al servizio svolto.

Parallelamente, è stato approvato in esame preliminare anche un decreto di modifica del DPR 24 giugno 1998, n. 249, che aggiorna lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. L’intervento normativo risponde alla crescente necessità di rafforzare la responsabilizzazione degli studenti e ristabilire un equilibrio nei rapporti tra alunni, docenti e famiglie.

Alla luce dell’aumento di episodi di bullismo, cyberbullismo e comportamenti aggressivi, il decreto mira a creare un ambiente scolastico più sicuro e rispettoso. Tra le novità più rilevanti, spicca l’ampliamento del ruolo delle scuole nell’individuazione e nella gestione dei fenomeni di disagio giovanile, inclusi l’abuso di alcol, droghe e altre forme di dipendenza.

Le nuove disposizioni si inseriscono nel solco tracciato dalla legge 17 maggio 2024, n. 70, dedicata proprio alla prevenzione e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo. L’obiettivo è quello di rafforzare la cultura del rispetto, della responsabilità e della partecipazione attiva, elementi essenziali per una scuola davvero inclusiva e formativa.

Con queste misure, il Governo intende non solo proteggere gli operatori scolastici, ma anche favorire una crescita consapevole e civile degli studenti, valorizzando il ruolo educativo della scuola come pilastro fondamentale della società.

Leggi anche:

Pensionati italiani, i nuovi provvedimenti approvati dal governo e in vigore da maggio 2025

Tolleranza zero contro bullismo e violenza: la svolta educativa proposta dal governo

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,          grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di          Google News         ,          per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite           GNEWS         andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                                     WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                                   pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/tutela-per-docenti-e-dirigenti-scolastici-stretta-contro-aggressioni-e-bullismo-nelle-scuole/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000