Festa dei Lavoratori 2025, la denuncia del CNDDU: gli stipendi dei docenti italiani fra i più bassi d’Europa

In occasione della Festa dei Lavoratori 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha lanciato un appello urgente per porre l’attenzione sulla difficile situazione economica dei docenti italiani, in particolare di quelli operanti nelle città del Centro-Nord Italia, dove il costo della vita è significativamente più alto rispetto ad altre aree del Paese.

Nonostante gli sforzi istituzionali per valorizzare la figura dell’insegnante, la realtà resta preoccupante: gli stipendi degli insegnanti non tengono il passo con l’inflazione e con i livelli di spesa quotidiana. I numeri parlano chiaro: in Lombardia, il costo medio della vita per una persona è di circa 1.625 euro mensili, mentre lo stipendio netto medio si attesta sui 1.717 euro. In Veneto, il costo è di 1.307 euro al mese, contro uno stipendio medio di 1.612 euro. Un margine troppo ristretto per vivere dignitosamente, soprattutto per i docenti a inizio o metà carriera.

Un docente con 9-14 anni di servizio percepisce in media 1.710 euro netti al mese. Un valore insufficiente, aggravato da un dato allarmante: l’Italia ha subito una riduzione degli stipendi reali pari a -8,7% dal 2008, il peggior dato tra tutti i Paesi del G20.

Alla luce di questi dati, il CNDDU, attraverso il suo presidente Prof. Romano Pesavento, rivolge un appello formale al Ministro dell’Istruzione, Prof. Giuseppe Valditara, chiedendo l’introduzione di misure economiche urgenti a favore degli insegnanti italiani.

Le proposte del CNDDU per valorizzare la professione docente

  • Adeguamento degli stipendi al costo della vita locale, soprattutto nelle grandi città del Centro-Nord;
  • Introduzione di una indennità di residenza per i docenti che operano in contesti urbani ad alto costo;
  • Revisione delle politiche di mobilità per garantire equità e sostenibilità economica nel lungo termine.

Il CNDDU ribadisce l’importanza di riconoscere il valore della professione docente e di intervenire concretamente per garantire condizioni economiche dignitose. Solo così l’istruzione pubblica potrà continuare a essere un pilastro della democrazia e del progresso sociale in Italia.

InformazioneScuola,          grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di          Google News         ,          per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite           GNEWS         andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                                     WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                                   pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/festa-dei-lavoratori-2025-la-denuncia-del-cnddu-gli-stipendi-dei-docenti-italiani-fra-i-piu-bassi-deuropa/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 30 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 30 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione uscente, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 30 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 30 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000