Da un libro di Alem

Giochi d’ingegno e pensiero matematico. Nove problemi risolti da un libro di Jean-Pierre Alem
Problemi, riflessioni e approfondimenti tratti da un classico della matematica ricreativa, con soluzioni commentate a misura di studente e docente.
La matematica, quando si veste di gioco, sa offrire occasioni preziose di riflessione, scoperta e piacere intellettuale. In questo contributo, Antonino Giambò propone una selezione commentata di problemi tratti dal volume Nuovi giochi d’ingegno e divertimenti matematici di Jean-Pierre Alem, pseudonimo dello scrittore Jean-Pierre Georges Caillot (1912-1995). Si tratta di quesiti che, per struttura e contenuto, ben si prestano a un uso didattico mirato: stimolano il ragionamento logico, la modellizzazione, la consapevolezza delle strategie risolutive. L’autore non si limita a riproporre i problemi, ma ne approfondisce il senso matematico, esplicitando passaggi che nel testo originale risultano sintetici o sottintesi.
I nove problemi scelti abbracciano ambiti diversi della matematica – dalla geometria alla probabilità, dall’algebra alla logica – e sono affrontati con rigore ma anche con chiarezza espositiva, rendendoli accessibili e stimolanti per studenti dei licei, così come interessanti per docenti e appassionati. Questo lavoro rappresenta dunque un invito a riscoprire, attraverso la sfida dell’enigma ben costruito, il fascino vivo del pensiero matematico.
Leggi l’articolo
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/da-un-libro-di-alem/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it