Docente di sostegno, il nuovo profilo: cosa cambia con l’Allegato A
Cambia il profilo del docente di sostegno. O, meglio, si definisce con maggiore precisione, assumendo una fisionomia più chiara e articolata. È quanto emerge dal nuovo Allegato A al decreto 75 del 24 aprile 2025, che aggiorna ufficialmente gli standard richiesti per l’abilitazione alla professione. Ma cosa si chiede oggi a chi sceglie questa strada? Quali funzioni deve assumere e quali competenze padroneggiare?
Contitolarità e corresponsabilità: funzioni del docente
Secondo quanto previsto dall’Allegato A, il docente di sostegno è contitolare della sezione o classe in cui opera. Questo significa che partecipa attivamente alla programmazione didattica, contribuisce alla definizione delle attività educative nei consigli di classe e interclasse, e condivide la responsabilità del percorso formativo con il resto del team docente.
Un lavoro educativo dentro e fuori dall’aula
Nel concreto, il docente specializzato si occupa della progettazione e realizzazione di interventi mirati all’inclusione. Ciò implica lavorare su più fronti: dalla costruzione
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/docente-di-sostegno-il-nuovo-profilo-cosa-cambia-con-lallegato-a Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: